#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

I Nas sequestrano due tonnellate tra uova di Pasqua e colombe

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


I Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute, hanno potenziato i controlli sui prodotti tradizionali. Sono emerse varie violazioni legate alla mancanza di pulizia e igiene negli ambienti di lavoro, all’assenza delle dovute misure di sicurezza alimentare, alla mancanza di tracciabilità dei prodotti e a etichette non conformi.

Alcuni casi hanno coinvolto ingredienti scaduti e conservati in condizioni igieniche precarie, con presenza di roditori. I Nas Carabinieri hanno condotto 840 ispezioni in laboratori e punti vendita di dolci tradizionali come uova di cioccolato e colombe, garantendo la correttezza igienica e commerciale delle materie prime sin dalla fase di produzione e fornitura.

Durante queste attività sono state rilevate irregolarità in 324 strutture, con 574 violazioni contestate e il sequestro di 2 tonnellate di alimenti per un valore superiore a 267 mila euro. Inoltre, sono state scoperte pratiche ingannevoli come la vendita di prodotti industriali come se fossero artigianali, con conseguenti deferimenti all’Autorità giudiziaria.

Numerosi provvedimenti di chiusura o sospensione delle attività commerciali sono stati adottati a causa di gravi problemi igienici e strutturali, con un valore economico complessivo stimato in più di 5 milioni di euro. In alcune situazioni specifiche, come in una pasticceria in provincia di Bergamo, sono stati trovati prodotti scaduti da anni e con indicazioni non conformi, mentre in due laboratori a Roma sono stati denunciati i proprietari per la vendita di prodotti industriali etichettati come artigianali.

Analoghe irregolarità sono state riscontrate in altre zone d’Italia, come in pasticcerie e fabbriche della provincia di Caserta e Catania, dove sono stati effettuati sequestri di prodotti scaduti, privi di tracciabilità e conservati in condizioni igieniche precarie. Questi interventi hanno permesso di tutelare la salute dei consumatori e di garantire il rispetto delle normative in materia alimentare.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 29 Marzo 2024 - 09:51

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie