AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 21:56
11.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 21:56
11.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Napoli Queer Festival: Quinta giornata dedicata ai Favolosi anni ’80

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Napoli Queer Festival prosegue con una giornata speciale interamente dedicata agli anni '80. Sabato 23 marzo, la Sala Assoli ospiterà una serie di spettacoli e incontri a partire dalle 17.30. Francesca Saturnino guiderà l'incontro "I Favolosi anni ‘80 - Tracce e storie del movimento di liberazione omosessuale" con la partecipazione di Antonia Iaia, Nicole De Leo e Irene Serini. Seguirà la proiezione del film "Le Favolose" di Roberta Torre.

Nella serata, Irene Serini presenterà lo spettacolo "Abracadabra – incantesimi di Mario Mieli", seguito dal party "È queer la festa?" con i dj-set di Nziria e Benedetto Sicca.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSpettacoli
I biglietti, disponibili con varie formule e riduzioni sul sito salaassoli.it, hanno un costo che varia da 5 a 10 euro.

Il documentario "Le Favolose" narra la storia di sette amiche trans che si riuniscono in memoria di Antonia, sepoltasi contro il suo volere dalla sua famiglia. Questo evento drammatico spinge le protagoniste a riflettere sull'identità e il rispetto delle persone trans, anche oltre la morte.

Il party "È queer la festa?!" è una celebrazione della cultura queer e dell'inclusione con performance non-binary di Nziria e Benedetto Sicca. Durante il Festival, è possibile visitare gratuitamente la mostra fotografica di Fabio Schiattarella e l'installazione artistica di Dario Biancullo, entrambe a scopo benefico a sostegno della comunità lgbtiq+. Per maggiori dettagli, è disponibile il contatto del botteghino della Sala Assoli.

Articolo pubblicato il 22 Marzo 2024 - 19:13 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…