Nel 2022 le vendite realizzate sulle piattaforme che fanno capo ad Alibaba hanno generato 2 miliardi di gettito fiscale. A livello europeo, invece, hanno contribuito al Pil per un valore di 15,6 miliardi. Sono alcuni dei numeri dello ‘Studio sull’impatto macroeconomico del contributo di Alibaba all’economia europea’, presentato oggi alla Camera.
Manfredi Minutelli, direttore Affari governativi Europa-Uk-Israele di Alibaba Group, ha spiegato che negli ultimi anni le piattaforme B2C, Tmall e Tmall Global di Alibaba hanno sostenuto l’esportazione di prodotti italiani in Cina. Ma non solo: più di 2.000 imprese italiane, prevalentemente di dimensioni medio-piccole, oggi promuovono i loro prodotti in
showroom online in oltre 200 Paesi.
Per il deputato di FdI Luca Sbardella “l’export è il vero valore aggiunto del sistema produttivo italiano. L’opportunità che Alibaba dà alle Pmi per arrivare in Cina è importante”.
Anche per Elisabetta Gardini, deputata di FdI, “una piattaforma digitale avanzata può intervenire a 360 gradi e aiutare le Pmi a rafforzare le proprie economie di scala. È un mondo che si apre e in cui il legislatore deve muoversi con grande attenzione”.
Napoli – Piazza Garibaldi torna a pulsare di energia e partecipazione grazie alla boxe internazionale. Mercoledì… Leggi tutto
Dopo 17 anni, il macabro cold case del corpo decapitato trovato il 21 febbraio 2008… Leggi tutto
Blitz della Guardia di Finanza in tre regioni nell’ambito di un’inchiesta su presunte irregolarità negli… Leggi tutto
Napoli – Dopo il successo di “Sorridi e Vuoi Fumare”, Clementino è pronto a conquistare… Leggi tutto
Napoli – Una richiesta commossa e disperata risuona tra le mura del Maschio Angioino. "Mio… Leggi tutto
Bologna - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando ieri al Quirinale il Capo del… Leggi tutto