Italia

IA, l’Ue approva ACT, l’esperto: “Collegato a GDPR per proteggere diritti fondamentali”

Condivid

“L’AI Act nasce intimamente collegato al GDPR nell’obiettivo primario ‘di proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale’ dai sistemi di IA, promuovendo al contempo l’innovazione. E molte norme del GDPR, come l’articolo 22 dello stesso, ne hanno anticipato lo spirito. Alla base di queste normative c’è un principio fondamentale: l’accountability. Il nostro futuro digitale dipenderà da come verrà alimentato, garantito e interpretato tale principio”.

Andrea Lisi, avvocato, esperto di digitalizzazione, privacy e diritto dell’informatica e presidente di Anorc Professioni, commenta così i nodi principali legati all’approvazione dell’AI Act da parte del Parlamento europeo, avvenuta nella giornata di ieri. Il regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella GU dell’Ue e inizierà ad applicarsi 24 mesi dopo l’entrata in vigore.
Secondo l’esperto, in particolare, “se dovesse essere burocratizzato e svuotato il principio di accountability, inteso come principio di (auto-) responsabilizzazione documentata, delegando alle Authority un pieno, minuzioso e sostanziale ruolo di regolamentazione secondaria, i rischi saranno altissimi. Secondo Lisi infatti, ciò potrebbe paralizzare in Europa lo sviluppo tecnologico – già attualmente con il freno a mano tirato – in ambito di IA e digitalità.

Inoltre- continua l’esperto- occorre fare particolare attenzione nel porre argini stringenti ai processi di innovazione digitale perchè i divieti in ambito tecnologico sono (quasi) sempre pericolosi quanto i pericoli che vorrebbero evitare. Così come vanno sempre bilanciati bene gli organismi indipendenti di normazione e controllo che vengono inseriti nei nostri processi democratici. La valorizzazione dei dati sarà una conquista lenta e non ovvia- conclude l’esperto- Ad ogni modo, l’approvazione dell’AI Act rappresenta un passo fondamentale per l’ordinamento Ue, senza dimenticare, però, l’importanza e la valorizzazione dei dati che devono essere messi al centro del futuro digitale europeo”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Marzo 2024 - 11:52

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto nel weekend

La sicurezza a Napoli non va in vacanza. È questo il segnale chiaro e forte… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 18:25

Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro

Caserta– Un'operazione dei Carabinieri di Aversa ha portato all'arresto di un 29enne del Casertano, accusato… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 17:34

Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 16:02

Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con la Asl di Caserta

Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:42

Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia

Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:32

Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori passano a Tme

Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22