Circa 150 tonnellate di gas refrigerante, identificato come “idrofluorocarburi” (HFC) e soggetto a restrizioni, sono stati posti sotto sequestro da funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli presso l’Ufficio delle Dogane di Napoli 1. Questa operazione rientra nei controlli mirati alla tutela della salute pubblica.
Durante le verifiche, sono emerse etichette che indicavano una destinazione d’uso militare, che teoricamente avrebbe dovuto beneficiare di esenzioni dalle quote assegnate dalla Commissione Europea a produttori ed importatori. Successivamente, approfonditi accertamenti su importazioni precedenti dello stesso prodotto hanno svelato che le dichiarate destinazioni d’uso militare da parte della società importatrice riguardavano solo una frazione minima del carico complessivo importato.
Di conseguenza, si è rivelato un uso improprio delle esenzioni previste per scopi militari. Gli autori di questa violazione sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria, confermando l’impegno delle autorità nella lotta contro comportamenti illeciti che minacciano la sicurezza e la regolarità delle importazioni, nonché la protezione della salute pubblica.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto