#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 09:36
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Frode fiscale tra le industrie conciarie: 5 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oggi, i finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno messo in atto le disposizioni cautelari personali e reali emanate dal G.I.P. del Tribunale di Avellino, su richiesta di questo Ufficio, nei confronti di cinque individui, di cui due in detenzione e tre agli arresti domiciliari.

Contestualmente, sono state condotte 12 perquisizioni su soggetti fisici e giuridici, e sono stati confiscati beni per un valore totale di circa 3 milioni di euro, relativi a reati di riciclaggio, reinvestimento di profitti illeciti ed emissione di fatture per transazioni inesistenti.

Queste azioni odierne, eseguite con il supporto dei finanzieri del Gruppo di Fermo e delle Compagnie di Castellammare di Stabia (Na) e Cava dei Tirreni (Sa), sono il culmine di indagini complesse e approfondite condotte dai militari della Guardia di Finanza della Tenenza di Solofra. Durante tali investigazioni è stata individuata un’organizzazione con base nel distretto conciario di Solofra e ramificazioni nelle province di Avellino, Salerno, Napoli e Fermo.

Le indagini, coordinate da questa Procura della Repubblica, hanno permesso di raccogliere prove significative che indicano come i due individui sottoposti alla custodia cautelare in carcere abbiano orchestrato un sistema sofisticato di frode fiscale, per un valore superiore ai 45 milioni di euro, tramite un ampio uso di fatture false.

In seguito, hanno trasferito parte dei proventi illeciti, circa 1,7 milioni di euro, attraverso numerose transazioni bancarie verso paesi extracomunitari, principalmente la Repubblica Popolare Cinese, tramite “prestanome” e società fantasma.

Le indagini approfondite, che hanno incluso l’analisi dei flussi finanziari, delle comunicazioni telematiche e degli atti di numerosi soggetti, hanno rivelato che gli indagati hanno eseguito numerosi trasferimenti di denaro tra le aziende coinvolte nel loro schema fraudolento. Hanno anche cambiato frequentemente amministratori e ceduto quote societarie al fine di distogliere i sospetti e nascondere i capitali utilizzati.

Sulla base delle prove raccolte, si ritiene che gli indagati sottoposti a misure cautelari abbiano riciclato i proventi illeciti attraverso contratti fittizi con altre aziende e la cessione di crediti, cercando di non coinvolgere direttamente la società principale per cui operavano. L’esame dei dati informatici ha giocato un ruolo fondamentale nel fornire prove investigative cruciali e nel delineare le responsabilità penali individuali, anche se solo su un livello di sospetto.

L’operazione è anche il risultato del monitoraggio dei flussi finanziari, che rappresenta uno strumento vitale per individuare capitali di provenienza illegale e contrastare il riciclaggio che danneggia l’economia legale e distorce la concorrenza.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 28 Marzo 2024 - 14:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie