#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Dove e come osservare l’eclissi lunare in Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il fascino e il mistero del cielo notturno si intensificano con eventi astronomici come le eclissi lunari. Questi fenomeni aggiungono un tocco di magia all’osservazione del cielo stellato.

Tra questi, un evento che attirerà gli appassionati di astronomia e curiosi sarà l’eclissi lunare penombrale del 25 marzo 2024. Questo avvenimento celeste si verifica quando la Luna attraversa la penombra terrestre, provocando un leggero oscuramento del suo disco luminoso.

Seppure parzialmente, l’eclissi lunare sarà visibile anche in Italia. Il fenomeno avrà inizio alle 5:53 del mattino, poco prima del tramonto della Luna a ovest. Il picco dell’eclissi si verifierà alle 8:12, ma a quell’ora la Luna sarà ormai sotto l’orizzonte e non sarà possibile osservarla. La fase penombrale concluderà alle 10:32, con la Luna completamente fuori dall’ombra. Gli osservatori in Italia saranno in grado di vedere soltanto l’inizio dell’eclissi, con il disco lunare che comincerà a scurirsi dal bordo sud-ovest.

Tradizionalmente, i nativi americani chiamano la Luna piena di marzo “Luna del verme”. Questo nome deriva dal fatto che in questo periodo i lombrichi cominciano ad emergere dal terreno che si scalda. L’eclissi penombrale di quest’anno coinciderà con la luna piena del verme, rendendo l’evento ancora più interessante. La Luna raggiungerà la fase piena alle 07:00 GMT (8:00 ora italiana), quando si troverà nella costellazione della Vergine.

Per una migliore osservazione dell’eclissi in Italia, è consigliabile posizionarsi in un luogo senza ostacoli all’orizzonte occidentale, come edifici o montagne. Strumenti come un binocolo o un telescopio possono migliorare la visibilità, anche se l’eclissi penombrale potrà essere vista a occhio nudo. È essenziale ricordare che, data la natura meno drammatica delle eclissi penombrali rispetto a quelle totali o parziali, l’oscuramento potrebbe non essere subito evidente.

In conclusione, l’eclissi lunare penombrale del 25 marzo 2024 rappresenta un’opportunità unica per osservare un suggestivo gioco di luci e ombre sulla luna. Benché la visibilità in Italia sia limitata alle prime fasi dell’evento, vale sicuramente la pena alzarsi presto per godere di questo fenomeno astronomico.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Marzo 2024 - 07:44


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie