L’area flegrea è oggetto di un attento monitoraggio e vi è un costante dialogo con la comunità scientifica, incluso il confronto con la commissione grandi rischi del dipartimento della protezione civile nazionale. Qualsiasi segnale di preoccupazione per un possibile aumento del livello di allerta proviene dalla comunità scientifica, ma al momento non ci sono segnali che suggeriscano tale evoluzione. È quanto affermato da Italo Giulivo, direttore della Protezione civile della Regione Campania, durante una dichiarazione ai giornalisti nel corso del dibattito su “Campi Flegrei, deontologia della comunicazione del rischio”.
Giulivo ha sottolineato che si tratta di un’evoluzione normale di un’area in sollevamento, con effetti che includono anche scosse. Ha inoltre evidenziato la necessità di diffondere informazioni corrette sul modo in cui si gestisce il rischio vulcanico, promuovendo un linguaggio uniforme e basando l’informazione su una conoscenza validata.
Titti Postiglione, vice capo Dipartimento della Protezione civile, ha ribadito l’importanza dell’informazione come principale strumento contro l’ansia generata dagli eventi. Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha sottolineato l’importanza di affidarsi solo alle fonti ufficiali, evidenziando la sfida della gestione dell’ansia alimentata dalla cattiva informazione che il Comune affronta regolarmente.
Napoli– Il mare di Posillipo, con le sue spiagge incantevoli e l'accesso sempre più limitato,… Leggi tutto
Napoli– Un duro colpo al mercato del falso è stato inferto dalla Guardia di Finanza… Leggi tutto
Ischia – Un’altra vittima scampata, un altro arresto, ma la piaga delle truffe agli anziani… Leggi tutto
Ponticelli torna a far sentire la propria presenza il clan De Micco-De Martino. A far… Leggi tutto
Oggi, 5 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Vergine favorisce la… Leggi tutto
NAPOLI – Cicalone, il noto videomaker romano che ha fatto della denuncia sociale un marchio… Leggi tutto