Oggi prende il via la prima fase di ricognizione sugli edifici residenziali privati all'interno delle aree a rischio bradisismo nei Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli. Queste operazioni sono parte integrante del Piano Speditivo di Emergenza per l'area dei Campi Flegrei, delineato nel decreto legge 140/2023.
La "zona di intervento", mappata e consultabile sul sito www.Potrebbe interessarti
Arzano, Puc: il parere positivo è solo un illusione. L'affondo del consigliere Luigi De Rosa
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento
Nasce a Forcella “Radio On the Road”: la voce di strada dei giovani di Napoli
Cambio al vertice nelle carceri napoletane: Marcello a Secondigliano, Russo passa a Poggioreale
Le squadre di tecnici, munite di badge identificativo, raccoglieranno dati e informazioni sulle caratteristiche costruttive e strutturali degli immobili monitorati. Questa fase preliminare, svolta tramite procedure informatizzate, permetterà di individuare le aree più vulnerabili, su cui sarà possibile richiedere ulteriori approfondimenti tecnici.
Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha sottolineato l'importanza di quest'azione, evidenziando il ruolo cruciale della verifica della vulnerabilità degli edifici privati nella mitigazione dei rischi connessi al bradisismo. La collaborazione tra le istituzioni locali, nazionali e regionali, unitamente ai centri di competenza, mira a garantire la sicurezza dei cittadini e delle abitazioni nell'area a rischio.







Lascia un commento