Attualità

Arrestati altri 3 fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro: uno gestiva i fondi del Pnrr al Nord

Condivid

I Carabinieri del Ros hanno inferto un nuovo colpo alla rete di fiancheggiatori che ha protetto Matteo Messina Denaro durante la sua latitanza.

Sono stati arrestati infatti Massimo Gentile, architetto, per associazione mafiosa; Cosimo Leone, tecnico radiologo, per concorso esterno in associazione mafiosa e infine Leonardo Gulotta, anch’egli accusato di concorso esterno in associazione mafiosa.

L’inchiesta è coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio de Lucia, dall’aggiunto Paolo Guido e dai pm Gianluca De Leo e Piero Padova.

Dalla cattura del boss, avvenuta il 16 gennaio 2023, sono finite in manette 14 persone accusate di aver aiutato il capomafia ricercato. Quattro sono già state condannate.

Massimo Gentile, originario di Campobello di Mazara, avrebbe ceduto la sua identità a Messina Denaro tra il 2007 e il 2017, consentendogli di acquistare una Fiat 500 e una moto Bmw, di stipulare polizze assicurative, di compiere operazioni bancarie e di “vivere e muoversi nel suo territorio come un cittadino qualunque”.

Cosimo Leone, cognato di Gentile, avrebbe garantito al boss latitante una Tac al torace e all’addome a novembre 2020, consegnandogli un cellulare riservato durante il ricovero in ospedale per l’operazione al colon e facendogli recapitare il cd della Tac dopo le dimissioni.

Leonardo Gulotta avrebbe messo a disposizione di Messina Denaro la propria utenza telefonica tra il 2007 e il 2017 per ricevere comunicazioni dal rivenditore della Fiat 500 e dalle agenzie assicurative.

L’architetto dei progetti del PNRR

Massimo Gentile, oltre ad essere un architetto, gestiva decine di progetti finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lavorava all’ufficio tecnico del Comune di Limbiate e su Facebook pubblicava post sulle opere realizzate grazie ai fondi europei, come ristrutturazioni di scuole, impianti sportivi e infrastrutture.

L’attività di Gentile potrebbe aprire nuovi filoni di indagine: i magistrati da anni denunciano il rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei finanziamenti del PNRR.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 27 Marzo 2024 - 15:12

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44