#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
LA STORIA

Amalfi commemora le vittime della terribile frana di 100 anni fa a Vettica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Era il 26 marzo del 1924 quando un terribile disastro sconvolse la tranquilla frazione di Vettica Minore, ad Amalfi. Una frana di proporzioni gigantesche si staccò dalla cima della montagna sovrastante, travolgendo persone, abitazioni e strade, lasciando dietro di sé un bilancio drammatico: 61 morti e oltre trenta case distrutte.

Per commemorare questa tragedia che ha segnato profondamente la storia di Amalfi, l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha promosso due importanti iniziative a distanza di un secolo. Un convegno di studi dal titolo “Alluvioni e frane in Costa d’Amalfi: rischi e mitigazione dei rischi a 100 anni dal disastro del 26 marzo 1924”, organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, si terrà sabato 6 e domenica 7 aprile 2024 presso la Biblioteca Comunale “Pietro Scoppetta” ad Amalfi.

Seguirà una solenne commemorazione lunedì 22 aprile 2024, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, presso il Giardino della Memoria a Vettica, alla quale parteciperanno Autorità Civili e Militari insieme alla comunità parrocchiale di Vettica Minore, seguita da una Santa Messa nella Chiesa di S. Michele Arcangelo.

Il vice sindaco di Amalfi, Matteo Bottone, sottolinea l’importanza di ricordare questo tragico evento, definendolo “la tragedia più dolorosa che la Costiera Amalfitana ricordi”. Oltre alle vite perdute e alle abitazioni distrutte, il disastro ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria della comunità locale. A cento anni di distanza, l’Amministrazione si impegna non solo a onorare le vittime, ma anche a fronteggiare attivamente il rischio idrogeologico, con interventi mirati alla protezione dell’ambiente e alla sicurezza del territorio.

L’evento catastrofico del 1924 non è passato inosservato, attirando l’attenzione non solo delle cronache dell’epoca, ma anche della famiglia reale italiana. Il Re Vittorio Emanuele III visitò personalmente i luoghi colpiti dal disastro, seguito da altri membri della nobiltà. Il governo italiano, sotto la guida di Mussolini, mobilitò risorse e aiuti per affrontare l’emergenza, dimostrando un’immediata solidarietà verso le popolazioni colpite.

Questa tragedia, che figura tra i dieci eventi ambientali più drammatici del XX secolo per il numero elevato di vittime, ha lasciato un segno indelebile nella storia di Amalfi e nelle vite delle persone coinvolte. A cento anni di distanza, il ricordo di Vettica Minore continua a essere un monito per la necessità di proteggere e preservare il territorio, affrontando con determinazione i rischi naturali che minacciano la sicurezza e la stabilità delle comunità costiere.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 26 Marzo 2024 - 10:44


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie