Italia

Truffa bonus edilizi, 13 arresti tra Lecce e Napoli

Condivid

Nelle prime ore di oggi, militari dei Comandi Provinciali di Lecce e Napoli e del Nucleo Speciale Tutela Entrate e Repressioni Frodi Fiscali di Roma stanno eseguendo numerose misure di custodia cautelare personale, emesse dai G.I.P. del Tribunale di Lecce e Napoli.

Truffa Bonus edilizia

Le indagini, divise in due filoni interconnessi, riguardano un’associazione criminale nel Salento dedicata alla vendita di “crediti d’imposta” falsi, derivanti da pratiche fittizie di “bonus edilizi”, e al riciclaggio all’estero dei proventi illeciti.

L’ordinanza in esecuzione riguarda 13 soggetti (4 in carcere e 9 ai domiciliari) e prevede 25 perquisizioni, alcune anche all’estero (in Lituania), e il sequestro preventivo di circa 3,9 milioni di euro, aggiuntivi ai 20 milioni già sequestrati durante le indagini.

L’operazione odierna, chiamata “EASY BONUS”, è il risultato di due anni di indagini condotte dal Nucleo PEF (GICO) di Lecce e coordinate dalla Procura della Repubblica salentina.

Si tratta di un’indagine internazionale, frutto della collaborazione tra l’Unità di Informazione Finanziaria italiana, l’unità di intelligence finanziaria della Lituania e la Guardia di Finanza, su ingenti somme di denaro bonificate in quel paese provenienti da conti postali italiani.

Le attività hanno permesso di individuare 71 beneficiari di “bonus edilizi” fraudolenti, che hanno trasferito gran parte delle somme all’estero dopo la cessione del credito d’imposta a Poste Italiane.

Le indagini hanno rivelato l’esistenza di un’organizzazione criminale guidata dal titolare di uno studio di consulenza nella provincia di Lecce, esperto nei meccanismi bancari, finanziari e fiscali.

Dopo l’individuazione dei beneficiari dei bonus edilizi, l’organizzazione registrava le firme digitali, inseriva le richieste sul portale dell’Agenzia delle Entrate e apriva conti correnti presso Poste Italiane. I capitali venivano poi trasferiti all’estero e riciclati attraverso complicati meccanismi.

Le attività investigative hanno rivelato legami tra l’organizzazione e la criminalità locale. I rapporti con il capo dell’organizzazione si sono deteriorati, culminando nell’incendio della sua abitazione e di quella dei suoi genitori.

Nel corso delle indagini, sono state eseguite circa 100 perquisizioni e numerosi sequestri preventivi nei confronti dei beneficiari dei bonus edilizi.

Grazie al lavoro della Procura di Lecce e della squadra investigativa internazionale, è stato possibile il recupero di 3,2 milioni di euro sequestrati in Lituania.

Contestualmente, il Nucleo PEF di Napoli sta eseguendo misure coercitive personali e sequestri preventivi per 25 milioni di euro, anche all’estero.

Le attività coinvolgono oltre 200 finanzieri, con supporto aereo e cani addestrati, e sono condotte in stretta collaborazione con le autorità locali.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Febbraio 2024 - 12:42

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Salerno, strappa una collana durante un concerto in piazza: arrestato 

Salerno - Una serata di musica e festa si è trasformata in un episodio di… Leggi tutto

26 Luglio 2025 - 15:59

Non si ferma l’ondata di truffe agli anziani: 2 arresti a Torre del Greco

Napoli – Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani continua a mietere vittime nella… Leggi tutto

26 Luglio 2025 - 15:49

Pistola in pugno nel bar dell’Avellinese: arrestato 35enne 

Un episodio di violenza assurda, scatenata da un banale litigio, si è consumato lo scorso… Leggi tutto

26 Luglio 2025 - 15:39

Euro 2032, Napoli rischia l’esclusione: il club boccia il Maradona e pensa a un nuovo stadio

Napoli – Una doccia fredda per la città e per i tifosi partenopei. Al termine… Leggi tutto

26 Luglio 2025 - 15:28

Napoli, due rapinatori minorenni fermati dalla polizia

Napoli -La Polizia di Stato ha eseguito un fermo di polizia giudiziaria nei confronti di… Leggi tutto

26 Luglio 2025 - 15:19

Incidente mortale sull’A2, un uomo perde la vita: code a Salerno

Salerno– Tragedia questa mattina sull'autostrada A2 del Mediterraneo, dove un uomo di 42 anni ha… Leggi tutto

26 Luglio 2025 - 15:09