Lâorganizzazione di esperti broker di affari economici con sede a Portici ed Ercolano, sgominata oggi dalla Guardia di Finanza di Napoli con 8 persone finite in carcere, offriva ai propri clienti, circa 6mila, un pacchetto di servizi per delocalizzare e investire allâestero proventi illeciti.
Avevano al loro servizio ben 15 dipendenti, grazie ai quali offrivano assistenza ai clienti sia mediante un centralino telefonico, sia attraverso una chat online, pubblicizzando i servizi offerti su numerosi siti web e su un ebook.
Avevano anche un caveau per la custodia del contante. Per ostacolare le indagini, gli indagati utilizzavano strumentazioni informatiche e telematiche per impedire le intercettazioni.
Le indagini, coordinate dalla Procura di Napoli, hanno permesso di scoprire un sistema di riciclaggio che ha movimentato oltre 2,6 miliardi di euro tra il 2018 e il 2023.Lâoperazione ha portato allâarresto di 8 persone e al sequestro di beni per un valore complessivo di oltre 25 milioni di euro.
Del giro dâaffari da 2,6 miliardi di euro gestito dallâassociazione a delinquere sgominata dalla Guardia di Finanza di Napoli, ben 1,5 miliardi sono riconducibili a clienti italiani: lo ha detto il colonnello Paolo Consiglio, comandante del Nucleo PEF della Guardia di Finanza di Napoli.
âIl 51% degli oltre 6mila clienti â ha spiegato il comandante Consiglio â erano infatti italiani. La tipologia di clientela è variegata: ci sono pregiudicati, anche legati a criminalitĂ organizzata, consulenti e professionisti, tutte persone â ha spiegato Consiglio â che avevano soldi da nascondereâ.
Attraverso un istituto di moneta elettronica a Vilnius, unâorganizzazione gestiva unâattivitĂ bancaria illecita che offriva servizi di riciclaggio a una vasta gamma di clienti, attirati da campagne di marketing spregiudicate sul web. Tra i clienti della centrale di riciclaggio, smantellata dalla Guardia di Finanza, si trovano membri di spicco del clan dei casalesi e dellâ ândrangheta, oltre a professionisti come medici, veterinari e avvocati.
Tra i clienti câera anche lâex patron di Alma Spa, lâimprenditore napoletano Luigi Scavone, condannato per evasione fiscale. Gli investigatori hanno scoperto che Scavone stava cercando di nascondere la sua enorme ricchezza accumulata in frode allo Stato, accantonandola con meccanismi per renderla irreperibile.
Particolarmente interessante la riflesione del il procuratore di Napoli Nicola Gratteri: âQuesta indagine particolarmente sofisticata non lâavremmo potuta fare se fosse stato in vigore il disegno di legge in discussione in questi giorniâ.
Gratteri ha spiegato che determinante, infatti, è stata âla possibilitĂ di sequestrare i telefoni e le reti utilizzate per gestire i rapportiâ. Per il procuratore di Napoli se la possibilitĂ di sequestrare i cellulari fosse stata di appannaggio dei giudici e non degli inquirenti, âquesta indagine non si sarebbe potuta fareâ.
SocietĂ fittizie intestate a prestanome
Conti correnti online
Carte di pagamento anonime
Raccolta, custodia e trasporto di denaro contante
Lâorganizzazione si avvaleva di una struttura ramificata in Italia e allâestero, con sedi occulte in Portici ed Ercolano, una forza lavoro specializzata e un caveau per la custodia del contante.
Per ostacolare le indagini, gli indagati utilizzavano strumentazioni informatiche e telematiche per impedire le intercettazioni.
Lâoperazione è stata condotta in collaborazione con le AutoritĂ Giudiziarie della Lettonia e della Lituania, con la Procura della Repubblica di Lecce e con il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecce.
15 immobili a Vilnius (di cui due appartamenti di lusso nel centro storico, due alberghi e un bar-ristorante)
4 immobili a Riga (di cui due appartamenti di lusso)
Una villa ad Ercolano con piscina e campo di calcio
Un immobile a Portici
Un immobile a Como
Uno yacht
In precedenza erano giĂ stati sequestrati:
Oltre 700 mila euro in contanti
Criptovaluta per 1,3 milioni di euro
Beni di lusso (orologi e gioielli) per 330 mila euro
Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La⌠Leggi tutto
Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto⌠Leggi tutto
Napoliâ Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversitĂ compromessa. Il Vesuvio brucia ancora⌠Leggi tutto
Ischia â Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione⌠Leggi tutto
Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi⌠Leggi tutto
Paura e tensione a Campagna, nel Salernitano, poche ore dopo la conclusione della celebre manifestazione⌠Leggi tutto