#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 09:23
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Premio ‘Le mani di Napoli’ a Sylvain Bellenger

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La prima edizione del Premio “Le mani di Napoli Saxifraga-Idee e fatti” ha visto l’assegnazione del premio a Sylvain Bellenger, già direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Si tratta di un riconoscimento che mira a valorizzare le personalità che hanno contribuito con la propria arte e professionalità allo sviluppo della città, con particolare attenzione alla cultura. La cerimonia di premiazione si è svolta al Centro congressi dell’Università Federico II di Napoli, in occasione di un dibattito su artigianato, cultura e sviluppo.

All’evento hanno preso parte diverse figure di spicco, tra cui il Rettore dell’Università Federico II Matteo Lorito, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Bitonci.

L’Associazione “Le mani di Napoli” ha voluto tributare un riconoscimento a chi nel tempo ha promosso immagine, vivibilità e notorietà della città, utilizzando virtuosamente le proprie competenze culturali.

Il premio prende il nome dalla Saxifraga, un piccolo fiore che simbolicamente rappresenta la capacità di crescere in condizioni difficili e di superare gli ostacoli nel tempo. Durante la cerimonia, altri riconoscimenti sono stati assegnati a due Decani dell’Associazione “Le Mani di Napoli”, il guantaio Gaetano Pellone e il pantalonaio Antonio Ambrosi. Sylvain Bellenger è stato inoltre premiato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Commenta il sottosegretario Massimo Bitonci: “Grazie alla sua lunga tradizione, la sartoria italiana è considerata una delle migliori al mondo. Gli abiti su misura “made in Italy” sono sinonimo di eleganza e stile, rappresentando un’arte da preservare e trasmettere alle nuove generazioni”.

Così Sylvain Bellenger: “L’invito delle Mani di Napoli mi ha toccato profondamente e ha anche “sconvolto” i miei piani: come avrei potuto non accettare? Modestia e gratitudine si sono unite per convincermi: l’artigianato è per me l’espressione più bella dell’umanità, la nostra parte divina e migliore presenza sulla Terra. Sono onorato di questo premio che “Le mani di Napoli” ha scelto di assegnarmi e commosso per la stima nutrita per il mio lavoro“.

Afferma il rettore Lorito: “Napoli è una culla di cultura, arte, talento e creatività. Questo premio rappresenta una opportunità per riconoscere chi ha ben operato a livello locale, ottenendo risultati importanti e accrescendo il prestigio internazionale dei nostri patrimoni. Promuove i nostri valori e la nostra tradizione associati alla manualità e all’artigianato creativo, aspetti della napoletanità apprezzati nel mondo. La capacità di realizzare con le proprie mani un prodotto di altissima qualità, dalla moda all’agroalimentare e dall’arte alla tecnologia, è una grande risorsa da sempre espressa dalle nostre comunità. Attribuire a Bellenger questo premio testimonia quanto anche gli artigiani napoletani abbiano apprezzato il suo lavoro svolto per anni al Museo di Capodimonte, uno dei più prestigiosi d’Europa e importante simbolo della nostra città. E spiega come valorizzare quelle personalità, anche non partenopee, che con la loro competenza, professionalità, amore per Napoli abbiano contribuito ad accrescerne i valori e la bellezza”.

Dichiara il sindaco Manfredi: “Ho subito apprezzato l’idea delle “Mani di Napoli” di istituire un premio per lo stile e il nome di Napoli del mondo. La prima edizione del premio ha avuto come focus la cultura, e l’encomiabile lavoro svolto da Bellenger per lo sviluppo del Museo di Capodimonte con la sua ricaduta positiva su tutta la città di Napoli meritano un riconoscimento importante come il premio Saxifraga, che nasce in un contesto storicamente creativo, sapiente e attento all’eccellenza quale quello dell’artigianato napoletano”.

Queste le parole di Giancarlo Maresca: “La cultura è come il pane: si produce ovunque, ma in ogni luogo ha forme e sapori diversi. Reca conforto, stabilisce legami, è sacro senza bisogno di dirlo. Ha bisogno di tempo, lievito e lavoro. Il Premio delle Mani di Napoli è stato istituito per riconoscere i meriti di chi ha profuso tempo, lievito e lavoro per far crescere Napoli e la sua cultura. Abbiamo dato al Premio il nome “Saxifraga – Idee e fatti” per ricordare e ricordarci che la bellezza e il gusto possono emergere e fiorire a dispetto di qualsiasi difficoltà, se sostenute da un pensiero originale e da un’azione concreta e decisa”.

Conclude Maurizio De Giovanni, scrittore e presidente della Fondazione Premio Napoli: “Sono felice di aver affiancato questo premio. L’artigianato è una delle parti migliori di Napoli: l’artigianato che vive di orgoglio sa produrre frammenti di ostinata bellezza, si preoccupa di costruire ogni giorno un’eleganza su misura, accogliente, partenopea. Con Le mani di Napoli mi sento a casa: anche io, in fondo, sono un artigiano”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Febbraio 2024 - 17:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie