La città di New York ha intentato una causa legale contro TikTok, Facebook e YouTube per danni alla salute mentale dei bambini e dei giovani.
Secondo l’accusa, le società proprietarie delle piattaforme, tra cui Meta, Snap, ByteDance e Google, avrebbero progettato e commercializzato consapevolmente i propri prodotti per generare dipendenza nei giovani.
Questa azione legale richiama un procedimento simile avviato in California nel 2022. Il sindaco di New York, Eric Adams, aveva annunciato l’intenzione di intentare questa causa alla fine di gennaio, dichiarando che nel corso degli ultimi dieci anni si è assistito a un aumento esponenziale dei contenuti dannosi online, contribuendo alla crisi nazionale della salute mentale dei giovani.
Oltre alla città di New York, tra i querelanti figurano anche il distretto scolastico e le istituzioni sanitarie, che sostengono che le società proprietarie avrebbero progettato, sviluppato, gestito, promosso, distribuito e commercializzato le piattaforme con l’obiettivo di generare dipendenza, con una supervisione minima da parte dei genitori.
La causa legale mira a porre l’attenzione su come le piattaforme digitali influenzino la salute mentale dei giovani e a ottenere ristoro per i danni subiti.
Un doppio annuncio scuote la preparazione del Bologna. La società rossoblù si assicura le prestazioni… Leggi tutto
A Castel Volturno, in piena stagione balneare, il mare non profuma di salsedine ma di… Leggi tutto
Napoli. Il sogno di una settimana di vacanza in alcune delle località più esclusive d'Italia… Leggi tutto
Palermo-Monte Pellegrino. Stamattina Pep Guardiola, allenatore del Manchester City, ha fatto qualcosa che nel calcio… Leggi tutto
Già 907 le richieste di informazioni arrivate in un anno da cittadini campani. Anche in… Leggi tutto
Maddaloni – Tensione ieri pomeriggio in piazza Generale Ferrara a Maddaloni, dove un 43enne del… Leggi tutto