Un’altra giornata di caos e disagi sulla A1 Milano-Napoli a causa dei banchi di nebbia che hanno limitato drasticamente la visibilità degli automobilisti in Pianura padana.
Punti Chiave Articolo
Questa situazione ha causato una serie di incidenti, inclusivo di un maxi tamponamento a catena tra Piacenza e Parma, coinvolgendo circa 25 auto e ferendo 25 persone, di cui due gravemente.
Il tratto in direzione Bologna è rimasto chiuso per circa sei ore mentre i soccorsi lavoravano incessantemente per estrarre le persone coinvolte dagli autoveicoli incidentati. L’allarme è scattato poco dopo le 8 per diversi incidenti tra i chilometri 75 e 85 della A1 in direzione Bologna.
È stata immediatamente attivata la procedura di emergenza dei soccorsi con decine di mezzi dispiegati sul campo e coordinati dall’Ausl di Piacenza insieme ad Anpas, Croce Rossa e alla centrale operativa 118 Emilia nord con sede a Parma. Al lavoro anche i vigili del fuoco e gli agenti della Polstrada.
Dei venticinque feriti 17 sono stati i casi lievi, sei quelli di media gravità e due gravi. Si tratta – per questi ultimi – di due uomini di 41 e 49 anni. Sono stati trasportati d’urgenza al Maggiore di Parma e il 49enne è in rianimazione.
L’autostrada è stata chiusa tra Piacenza sud e Fidenza (Parma) fino al primo pomeriggio. Un altro incidente in direzione opposta, verso Milano, ha decretato anche la chiusura di quel tratto, anche se per un paio d’ore.
Le code di sei-sette chilometri sono state smaltite a singhiozzo. La visibilità bassissima a causa della nebbia è stata il fattore determinante per gli incidenti, un fenomeno meteo tipico di questo periodo che, in alcuni casi, può essere accentuato dallo smog. A inizio febbraio condizioni simili hanno provocato incidenti con conseguenze ancora peggiori sulla A21 e sulla A22, con un totale di tre morti e oltre 60 feriti.
Questa mattina sulla Autobrennero e sull’A26 Genova-Gravellona Toce ci sono stati incidenti per la nebbia, causando preoccupazione e disagi per i tanti automobilisti rimasti bloccati in A1.
Gli automobilisti cercavano informazioni per sapere la ragione del blocco dell’autostrada, anche mostrando le foto degli incidenti avvenuti a ripetizione. La situazione è stata complicata anche per coloro che erano bloccati nei pressi dell’autogrill a Fiorenzuola, ma non erano coinvolti negli incidenti. La gente cercava di avere informazioni e alcuni si sono addirittura arrangiati scavalcando la carreggiata di marcia.
Un uomo di 58 anni, residente nella provincia di Napoli, è stato arrestato in flagranza… Leggi tutto
Il 1° maggio 2025, al Cinema Nexus del Maximall Pompei, è stato proiettato Nero, il… Leggi tutto
Napoli - In occasione della solenne Traslazione delle reliquie di San Gennaro, in programma per… Leggi tutto
Tensione altissima nella notte del Primo Maggio a Porta Capuana, nel cuore di Napoli, dove… Leggi tutto
Casoria - Sinistri scricchiolii, provenienti dai banchi della maggioranza, hanno fatto da sottofondo alla lunga… Leggi tutto
Napoli– Un'imponente operazione ha preso di mira il commercio abusivo e la contraffazione nel cuore… Leggi tutto