Cronaca Caserta

Sequestrato stabilimento a Macerata Campania per gravi violazioni ambientali

Condivid

I Carabinieri Forestali di Marcianise hanno sequestrato uno stabilimento a Macerata Campania, in provincia di Caserta, a seguito di un controllo che ha evidenziato diverse e gravi violazioni ambientali.

L’azienda, che si occupa principalmente di produzione di cartellonistica pubblicitaria e verniciatura industriale, è stata sanzionata per:

Mancanza di cartellonistica e caratterizzazione dei rifiuti: i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, sia all’interno che all’esterno del capannone, non erano correttamente identificati e non erano raggruppati per categorie omogenee.

Abbruciamento di rifiuti: sono stati rinvenuti due fusti contaminati da sostanze pericolose e da tracce di abbruciamento, con uno spesso strato di cenere di rifiuti solidi urbani miscelati ad altri materiali.

Mancanza di autorizzazioni ambientali: il gestore dell’azienda non è stato in grado di esibire le autorizzazioni ambientali necessarie, i registri di carico e scarico dei rifiuti e i MUD (Modelli Unici di Dichiarazione) per gli anni 2021 e 2022.

Scarico di acque reflue industriali illegale: le acque reflue industriali dell’azienda venivano scaricate direttamente nella fognatura comunale senza la prescritta autorizzazione.
Emissioni in atmosfera senza autorizzazione: l’azienda produceva emissioni in atmosfera senza il prescritto atto autorizzativo.

Il gestore dell’impresa è stato deferito in stato di libertà per i reati di:

Combustione illecita di rifiuti
Realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
Attivazione di uno scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione
Produzione di emissioni in atmosfera senza autorizzazione
Inoltre, sono state comminate sanzioni amministrative per oltre 8.000 euro.

Il sequestro dello stabilimento è un atto importante che dimostra l’impegno dei Carabinieri Forestali nella tutela dell’ambiente e nella repressione dei reati ambientali.

È importante sottolineare che il rispetto delle norme ambientali è fondamentale per la salute pubblica e per la protezione del territorio.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Febbraio 2024 - 09:33

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44