"A Napoli c'è un problema di violenza, ma paragonarla a una città del Sud America è un'affermazione forte che non condivido e ingrata". Lo ha detto Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Napoli, a margine della firma di un protocollo con il Comune di Napoli.
"Nei giorni successivi all'inaugurazione dell'anno giudiziario ho sentito allarmi e paragoni di Napoli come una città del Sud America", ha detto Gratteri. "Ma siete mai stati qualche volta a Bogotà, Caracas, Cartagena per poi fare il raffronto con Napoli? Per me Napoli non è una città del Sud America: io conosco la violenza nel mondo perché sono stato decine di volte in Sud America e so che cosa è la violenza".
I diversi livelli di camorra
Il procuratore ha ricordato che a Napoli "abbiamo diversi livelli di camorra: quella che dà più fastidio e che tocca direttamente le persone e quella di strada come le stese, fenomeno a cui - ha aggiunto - da magistrato che ha combattuto la 'ndrangheta, non riesco ad abituarmi, non le capisco anche sul piano criminale".
I dati
Gratteri ha poi portato ad esempio alcuni numeri.Potrebbe interessarti
Ravello, trovato morto il 45enne scomparso da tre giorni
Muore di tubercolosi a Poggioreale, il movimento migranti: “Alhagie abbandonato dallo Stato”
Napoli-Eintracht si gioca al Maradona, no della UEFA alla richiesta dei tedeschi del campo neutro
House sotto le stelle di Napoli: Angels of Love omaggiano Ron Carroll
Un invito a non ingigantire il problema
Il procuratore ha quindi invitato a non ingigantire il problema della violenza a Napoli, pur riconoscendone la gravità. "Napoli è una città bellissima e straordinaria", ha detto Gratteri. "Non facciamo passare il messaggio che è una città in mano ai criminali, perché non è così".
Un impegno per la sicurezza
Gratteri ha infine ribadito il suo impegno per la sicurezza di Napoli. "Noi ci impegneremo al massimo per contrastare la criminalità", ha detto. "Ma serve anche la collaborazione di tutti i cittadini".
@riproduzione riservata
Lascia un commento