Una giornata speciale dedicata ai "bambini eroi" che ogni giorno affrontano la difficile battaglia contro le malattie oncologiche si è svolta presso la Caserma dei Carabinieri di Castellammare di Stabia, Napoli.
L'evento è stato organizzato dal Comando Provinciale della Compagnia dei Carabinieri di Napoli in collaborazione con l'Associazione Oncologica "Piccolo Grande Amore" di Santa Maria La Carità, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile.
Il comandante della compagnia, Giuseppe De Lisa, ha accolto 29 bambini invitati a partecipare alle attività organizzate con l'Arma.
I bambini hanno avuto l'opportunità di "giocare" a essere investigatori, imparando le tecniche utilizzate dai Carabinieri nella ricerca di ordigni esplosivi, nella produzione di fotografie degli arrestati e nel rilevamento delle impronte digitali.Potrebbe interessarti
Qualiano donna di 35 anni accoltellata davanti casa: è caccia all'uomo
Femminicidio di Afragola, la mamma di Martina Carbonaro ad Alessio Tucci: "Non ti perdonerò mai"
Campi Flegrei, nuova forte scossa di magnitudo 3.0: avvertita anche a Napoli
Napoli, attenzione del Prefetto sui lavori di recupero di Santa Chiara
Hanno assistito anche alle dimostrazioni delle abilità del cane pastore Vello nell'individuare armi, alle operazioni di perlustrazione di un robot anti-esplosivo, di un drone e all'uso del metal detector.
Il presidente dell'Associazione "Piccolo Grande Amore", Alfonso Malafronte, insieme a una quarantina dei suoi volontari, ha accompagnato i bambini durante l'evento. Malafronte ha sottolineato il coraggio di questi "bambini guerrieri" e l'impegno dell'associazione nel raccogliere fondi per fornire attrezzature ai reparti pediatrici oncologici.
Il comandante De Lisa ha commentato positivamente l'esperienza, sottolineando l'importanza di imparare dagli "eroi" più giovani che affrontano quotidianamente la lotta per la vita. L'evento è stato apprezzato e accolto con entusiasmo dal Comando di Castellammare e di Torre Annunziata, dimostrando che i Carabinieri non sono solo un'istituzione presente tra la gente, ma anche un supporto attivo e solidale con la comunità.







































































Lascia un commento