La Regione Campania ha avviato un piano volto alla riqualificazione e costruzione di alloggi pubblici, puntando anche alla rigenerazione urbana.
Il progetto coinvolge circa 110mila immobili, di cui il 70% si trova nell'area metropolitana di Napoli, con un impegno finanziario di circa 600 milioni di euro. Il Fondo complementare al PNRR, "Programma Sicuro, verde e sociale: riqualificazione edilizia residenziale pubblica", prevede l'investimento di oltre 295 milioni di euro per interventi di recupero, demolizione e ricostruzione, e rigenerazione degli spazi circostanti.
I finanziamenti sono destinati ai Comuni della Campania proprietari di patrimonio ERP (Edilizia residenziale pubblica) e all'ACER.Potrebbe interessarti
Strage di Paupisi, raccolta fondi per aiutare Antonia e Mario
Caserta, sgominata la "piazza dello spaccio" gestita dagli africani: 22 arresti
Beni confiscati alla camorra: nel complesso di Zagaria nascerà un incubatore di start-up
Campania in fondo alla classifica di Legambiente: “Città grigie tendenti al nero”
La Regione Campania ha anche programmato interventi di rigenerazione urbana fino al 2034 tramite il Fondo MEF introdotto dalla finanziaria del 2018, con un finanziamento complessivo in essere di oltre 115 milioni di euro per trenta interventi in corso.
Infine, il bando innovativo PIERS ha selezionato 15 progetti per un investimento totale di quasi 80 milioni di euro, aprendo la partecipazione alle cooperative di abitazioni e coinvolgendo anche i privati.






Lascia un commento