Verifiche su reflui e rifiuti del Corpo Forestale nello specifico della provincia di Napoli
Nel corso di una serie di controlli ambientali condotti nella zona industriale di Caivano, i militari del nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale del gruppo carabinieri forestale di Napoli hanno individuato diverse irregolarità presso un'attività produttiva.Potrebbe interessarti
Lettera aperta al Sindaco Manfredi: "Corso Umberto I non è più Napoli: è il Bronx”
Vendetta per il video hot ai Quartieri Spagnoli, in cella anche il boss e il figlio minorenne
Fuorigrotta, allarme igiene e sicurezza alimentare nelle scuole del quartiere
Giugliano, ennesimo femminicidio mancato: aggredisce la compagna, arrestato 54enne
In particolare, è emerso che l'attività in questione non era autorizzata allo scarico di acque reflue nel collettore fognario ad uso del consorzio Asi. In aggiunta, è stata rinvenuta un'area di circa 100 mq che ospitava rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi, quali 200 fusti vuoti di vernice, rifiuti raee, metalli misti e pannelli in plastica.
Il legale rappresentante dell'attività è stato denunciato e l'area è stata sottoposta a sequestro.
Lascia un commento