Italia

Una condanna e tre assoluzioni per il caso della bancarotta del Palermo

Condivid

La quarta sezione del tribunale di Palermo ha emesso una condanna di 4 anni e 4 mesi nei confronti del commercialista di Gallarate (Varese), Anastasio Morosi. Questi è stato ritenuto colpevole di reati connessi alla bancarotta del Palermo Calcio, durante il lungo periodo in cui la squadra è stata guidata dal patron Maurizio Zamparini. Gli altri tre imputati, due individui e la curatela della società “Us Città di Palermo”, dichiarata fallita, sono stati invece assolti.

La sentenza, pronunciata dal collegio presieduto da Bruno Fasciana, ha scagionato coloro che erano accusati di bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e false comunicazioni agli organi di vigilanza sulle società calcistiche, come la Covisoc. Tra gli assolti figurano la ex segretaria del gruppo Zamparini, Alessandra Bonometti, uno dei sindaci della società, Enzo Caimi, e la curatela del Palermo in quanto persona giuridica (i curatori, Calogero Pisciotta e Gabriele Palazzotto, non erano coinvolti nel processo).

Per Maurizio Zamparini, il reato è stato estinto a seguito del suo decesso avvenuto il 1° febbraio 2022. Le assoluzioni sono state emesse con la formula “perché il fatto non sussiste”. In un giudizio separato, era già stato assolto anche il commercialista ed ex presidente del Palermo, Giovanni Giammarva, il quale, nel 2017 e per un breve periodo, aveva ricoperto la carica di numero uno della società. La sentenza a lui relativa (in cui rispondeva di reati minori) è già definitiva.

Il caso ruotava attorno alla Mepal srl, una società nata per la commercializzazione dei prodotti del Palermo Calcio. Zamparini era amministratore di fatto di questa società, che, secondo l’accusa, sarebbe stata utilizzata come una sorta di cassaforte per proteggere la società dalle procedure esecutive dell’erario, ammontanti a milioni di euro. Gli inquirenti sostenevano che fossero stati simulati finanziamenti e operazioni eseguite dalla Mepal attraverso una serie di società, tutte riconducibili alla “galassia Zamparini”, in quanto legate a familiari o persone di fiducia estrema dell’ex presidente.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 16 Febbraio 2024 - 12:42
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 22:43

Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di storia, ma ora serve fare di più”

Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:56

Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma un fortunato centra il 5+1 da oltre 384mila euro

La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:34

Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista

Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:11

Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo prefettizio

Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:33

Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli

Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:04