L'Italia è presente con uno stand all'appuntamento mondiale di riferimento per il turismo, la Fiera Internazionale del turismo (Fitur) di Madrid, che si svolgerà fino al 28 gennaio.
A questo grande evento partecipano il Ministero del TURISMO, Enit, le Regioni e i Comuni italiani, la Repubblica di San Marino e i principali attori pubblici e privati del settore, tra cui Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Veneto, il Comune di Napoli, ITA Airways e 22 aziende.
L'evento è stato inaugurato dal re Felipe VI e dalla regina Letizia.Potrebbe interessarti
Forte scossa di terremoto in provincia di Avellino avvertita in mezza Campania
Napoli, arrestato a Piazza San Francesco un 35enne ricercato: dovrà scontare oltre due anni di carcere
Napoli, sorpreso a spacciare in via Firenze: arrestato 30enne con droga in casa
Napoli, due minorenni in scooter rubato con una pistola replica: denunciati a Piazza Bellini
Secondo un sondaggio condotto nel 2023, il 72% degli intervistati spagnoli che hanno visitato l'Italia per turismo preferiscono vacanze culturali e il 67% di loro sceglierà l'Italia come prossima destinazione di vacanza. Nel 2023, i passeggeri aerei dalla Spagna sono aumentati del 13,7% rispetto al 2022, con una permanenza media di 4 notti e nel 23% dei casi da 5 a 7 pernottamenti.
Santanchè ha sottolineato l'importanza di questa fiera per rafforzare i legami storici tra Italia e Spagna, tradotti anche in termini di flussi turistici e investimenti spagnoli in Italia. Ivana Jelinic, presidente e Ceo di Enit, ha dichiarato che il turismo spagnolo in Italia contribuisce allo sviluppo economico e culturale dei due Paesi e che l'Italia può imparare molto dall'incontro con altre culture, contribuendo a rendere il turismo sempre più specifico.






Lascia un commento