Il primo marzo il pubblico potrà visitare l'ala nord ovest del Palazzo reale della Reggia di Caserta. Dopo oltre un secolo, questa struttura di 3000 metri quadrati tornerà ad essere accessibile al pubblico, grazie agli interventi realizzati con i fondi Pon Cultura e Sviluppo 2014-2020.
Questo è stato possibile grazie alla collaborazione del Servizio V del Segretariato generale del Ministero della Cultura. Gli ambienti della Gran Galleria sono stati recuperati e destinati a diventare uno spazio per esposizioni temporanee, oltre ad un'area museale con attività educative, una sala conferenze e un bookshop.
Inoltre, sarà allestita una mostra fotografica in onore dell'architetto, comprendente progetti come "Attraversamenti" e "Genius et Loci - La drammaturgia dello sguardo" di Luciano D'Inverno e Luciano Romano.Potrebbe interessarti
Beni confiscati alla camorra: nel complesso di Zagaria nascerà un incubatore di start-up
Santa Maria Capua Vetere: picchia la compagna incinta, denunciato un 20enne
Droga nascosta nella Matrioska: 38enne arrestato ai domiciliari nel Casertano
Carinola, dà fuoco alla casa dopo un litigio con la moglie: arrestato 37enne
La Reggia di Caserta è tra i vincitori della seconda edizione di Strategia Fotografia, bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
L'inaugurazione di questi nuovi spazi sarà arricchita da due giorni di studio e approfondimento del "Cantiere dei cantieri", con un fitto programma di interventi di ricercatori e studiosi sull'opera magna di Luigi Vanvitelli.
Lascia un commento