Cronaca Napoli

Piazza Bellini, Legambiente incontra il Prefetto

Condivid

Oggi, su richiesta di Legambiente Campania, i vertici dell’associazione si sono incontrati con il Prefetto Michele Di Bari per chiedere l’istituzione di un tavolo interistituzionale con la Soprintendenza, il Comune, la Municipalità e altri enti per la gestione e la salvaguardia di Piazza Bellini, un importante luogo storico di Napoli.

L’incontro odierno rappresenta un ulteriore passo avanti in un percorso iniziato lo scorso anno, quando Legambiente Campania ha avviato la campagna “Puliamo il Mondo” proprio nella storica piazza, in risposta al degrado e alla situazione preoccupante che la caratterizzava.

Il Prefetto, prendendo atto dell’impegno profuso dagli enti preposti alla tutela della piazza e del ruolo attivo assunto da Legambiente, ha garantito di convocare a breve il tavolo interistituzionale per coordinare le attività di riqualificazione e mettere in atto azioni preventive dei fattori di degrado, coinvolgendo tutti i soggetti coinvolti.

La situazione di Piazza Bellini è stata aggravata dall’emergere di atti violenti, rendendo necessaria un’azione congiunta per garantire la tutela attiva del luogo, considerato un crocevia temporale e spaziale del centro storico di Napoli.

Durante l’incontro con il Prefetto erano presenti il Presidente di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato, Anna Savarese del Direttivo regionale e rappresentanti della Soprintendenza di Napoli. Il Prefetto si è impegnato a promuovere sinergie tra pubblico, privato e privato sociale per valorizzare l’esperienza di Piazza Bellini come esempio pilota da replicare nella città, garantendo una gestione nuova e sostenibile dello spazio pubblico monumentale.

Grazie all’interazione della Soprintendenza con il Comune di Napoli e l’Asia, sono già stati ottenuti dei primi risultati, come iniziative di pulizia, modifiche nelle modalità di rimozione dei rifiuti e illuminazione degli scavi.

L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente tutti i soggetti che vivono e operano nella zona in attività di sensibilizzazione, informazione e animazione per garantire la salvaguardia e la corretta fruizione delle emergenze archeologiche di Piazza Bellini.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Gennaio 2024 - 16:04
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne ferito, identificato l’aggressore

Paura e tensione a Campagna, nel Salernitano, poche ore dopo la conclusione della celebre manifestazione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 18:20

Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai vigilantes

Tensione e violenza nella notte all’ospedale “Moscati” di Avellino. Tre persone sono state denunciate per… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 18:10