Cronaca Caserta

Marcianise , presentato i piano rientro stipendi arretrati per dipendenti Softlab

Condivid

Durante un recente incontro presso il Mimit, il gruppo Softlab ha presentato un piano di rientro per le spettanze arretrate, che dovrebbero essere saldate entro giugno.

A prendere parte all’incontro erano presenti i rappresentanti sindacali. Queste spettanze arretrate, riguardanti stipendi e quote di cassa integrazione non versate, toccano i lavoratori delle diverse sedi Softlab in Italia.

In particolar modo, circa 200 lavoratori di Caserta, ex dipendenti della multinazionale Jabil di Marcianise, che in passato avevano lasciato l’organico dell’azienda durante un periodo di crisi produttiva e che sono stati poi riassunti da Softlab, spinti da progetti di reindustrializzazione che purtroppo non hanno mai avuto luogo.

Il segretario della Fiom-Cgil di Caserta, Francesco Percuoco, sostiene che Softlab deve adempiere all’obbligo di pagare gli stipendi arretrati e di rispettare gli impegni presi con la reindustrializzazione degli ex lavoratori Jabil.

Percuoco ha dichiarato che il prossimo incontro, fissato per il 14 febbraio al Mimit, servirà a controllare l’effettiva attuazione del piano di rientro delle spettanze arretrate e a verificare la fattibilità di un piano industriale per i lavoratori della zona di Caserta.

Ha inoltre espresso la necessità che le istituzioni nazionali e regionali riconoscano che il territorio di Caserta non può più essere sfruttato, e che ogni finanziamento, pubblico o privato, deve essere destinato a supportare l’occupazione e la produzione.

Percuoco ha inoltre fatto riferimento a un altro caso, quello di Orefice, un’azienda sarda produttrice di gruppi elettrogeni che ha riassunto gli ex lavoratori di Jabil.

In questo caso, i 23 ex Jabil assunti sono stati in seguito licenziati e sono tuttora disoccupati e senza sostegno al reddito.

Percuoco ha concluso richiamando l’attenzione sui fondi del Pnrr assegnati al territorio, affermando che istituzioni e organizzazioni sindacali devono collaborare per monitorare l’uso di tali fondi, fino all’ultimo centesimo, e conoscere in anticipo i progetti che dovranno essere finanziati e quali saranno le ricadute produttive e occupazionali.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 25 Gennaio 2024 - 08:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di stupefacenti: arrestato corriere

Un viaggio "di famiglia", apparentemente innocuo, si è rivelato una copertura per un traffico di… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 20:52

Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre 1,2 milioni nell’ultima edizione

Roma – La Lotteria Italia si conferma un'occasione di fortuna non solo per i vincitori,… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 20:42

Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti in autostrada

C'è chi viaggia sull'A2 per lavoro, chi per vacanza, e poi c'è chi usa le… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 20:18

Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni e sospensioni

Napoli – Un’operazione congiunta di controllo ha messo sotto la lente d’ingrandimento i Quartieri Spagnoli,… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 20:08

Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo e Ponticelli

Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale di Napoli per il miglioramento del decoro urbano, con una serie… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 19:58

Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in mare in Salento

Ugento  – Si è conclusa in tragedia la ricerca di Francesco Monda, il turista campano… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 19:46