AGGIORNAMENTO : 19 Ottobre 2025 - 06:38
14.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 19 Ottobre 2025 - 06:38
14.3 C
Napoli

Orion, comincia il conto alla rovescia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’esperimento ORION è il quarto lancio nello Spazio in meno di due anni di attività scientifiche e tecnologiche del Gruppo Space Factory/ALI SpA, dopo i successi degli esperimenti ReADI FP e OVOSPACE e del dimostratore di volo sub orbitale del domostratore di volo MIFE (progetto coordinato dal CIRA e finanziato da ASI/ESA nell'ambito del Programma GSTP ), ponendo la Campania protagonista nel panorama delle attività spaziali in Italia ed in Europa.

ORION, contenuto nel minilaboratorio MiniLab 1.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTecnologia
0, progettato e realizzato da ALI, è appunto la seconda fase di OVOSPACE, curato dal team di scienziati del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università La Sapienza di Roma, coordinato dal Prof. Mariano Bizzarri.

Finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha l’obiettivo di studiare i processi di morfogenesi, ed in particolare quelli legati alla maturazione in microgravità degli ovociti ed alle prime fasi dello sviluppo embrionale.

Aspetti importanti per lo sviluppo di terapie contro l'infertilità e per garantire salute e benessere di futuri equipaggi che parteciperanno a missioni di insediamento umano e di lunga permanenza nello Spazio.

Articolo pubblicato il 12 Gennaio 2024 - 20:18 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!