#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, nel 2025 il nuovo volto della Villa comunale e del Virgiliano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per l’inizio del 2025 i napoletani potranno godere del nuovo volto della Villa comunale del parco Virgiliano. I lavori di recupero dovrebbero partire il prossimo mese di marzo considerato che le ditte sono state già individuate.

I due parchi saranno oggetto di lavori di recupero complessivi che riguardano la parte botanica, le opere d’arte al loro interno e le aree architettoniche, la pavimentazione, gli accessi.

Sono due interventi molto importanti e molto attesi – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – che hanno avuto una lunga gestazione progettuale perché si tratta di parchi storici e vincolati per cui è stata necessaria una lunga negoziazione e discussione con la Soprintendenza per fare in modo che i progetti fossero compatibili dal punto di vista strutturale e botanico ai requisiti storici.

La vera sfida poi – ha proseguito – sono la gestione e la manutenzione”. Per quanto riguarda la Villa comunale gli interventi riguardano: la salvaguardia dell’apparato botanico con la sostituzione delle essenze malate o già abbattute, la manutenzione di quelle presenti e la riconfigurazione delle aiuole;

il recupero delle opere d’arte e degli elementi di arredo, l’accorpamento delle tre aree giochi in un’unica zona giochi posta al cento della villa in prossimità della pista di pattinaggio; la riqualificazione della pavimentazione in tufo in miscela drenante stabilizzata; il recupero degli impianti di illuminazione, di videosorveglianza, idrici, fognari e di irrigazione.

Per quanto riguarda invece il parco Virgiliano, i lavori riguarderanno la riqualificazione del giardino mediterraneo, del pianoro, della cavea, della pinetina e dei belvederi; le zone dedicate ai bambini con la realizzazione di un’aula didattica e di un’area gioco con funivia e pista ciclabile per bimbi; la riqualificazione dei percorsi; il restyling della fontana; interventi di cura e integrazione del patrimonio arboreo attraverso la piantumazione di nuovi esemplari di essenze vegetali arbustive autoctone; recupero del portale d’ingresso e del piazzale con anche la predisposizione di videosorveglianza ai varchi.

“Con questi progetti restituiamo alla città due luoghi tra i più belli di Napoli – ha sottolineato l’assessore al Verde, Vincenzo Santagada – dal punto di vista artistico, culturale e paesaggistico”.

I lavori procederanno “in piena sicurezza” senza la necessità di dovere chiudere i parchi e sono resi possibili grazie a fondi del Piano strategico della Città metropolitana e del Pnrr per complessivi 8 milioni di euro (4mln per ciascun parco). Ma l’amministrazione non riqualificherà soltanto la Villa comunale e il Virgiliano.

Partiranno anche lavori di riqualificazione al parco Scampia (1mln); parco Gaetano Errico (500mila euro); parco San Gennaro (600mila euro); parco De Filippo (500mila euro); parco del Poggio (700mila euro) e sono già partiti, nel novembre 2023, i lavori al parco Mascagna (450mila euro).


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 12 Gennaio 2024 - 14:32


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie