ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 16:19
28.7 C
Napoli

Al via la seconda edizione di Napoli Unplugged on la direzione artistica di Viola Bufano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli Unplugged è una rassegna di musica d’autore, organizzata dall’Associazione Culturale Brodo E.T.S., con la direzione artistica di Viola Bufano. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”.

Si svolgerà dal 26 gennaio al 22 marzo p.v. presso l’Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli, in Via Diocleziano, 341.

La rassegna prevede quattro appuntamenti musicali il venerdì sera, e avrà come “focus” alcuni tra i più importanti cantautori della scena musicale napoletana, in versione “unplugged”. In particolare, saranno ospiti della seconda edizione di Napoli Unplugged i seguenti artisti: DADA’, Gnut, Francesco Di Bella, Francesco Forni e Ilaria Graziano.

Qui di seguito il programma dettagliato della rassegna, che si svolgerà dal 26 gennaio al 22 marzo p.v.

  • VENERDI’ 26 GENNAIODADA’

Cantautrice che unisce cultura napoletana e world music con contaminazioni club ed elettroniche. La musica di DADA’ palpita di diverse contaminazioni sonore e identitarie: rappresenta con eleganza e forza espressiva momenti comuni, vicini a tutti, ma da angolazioni personali e talvolta teatrali.Tema centrale del suo lavoro artistico è la dualità, che DADA’ estremizza e sgretola per rendere tutto plurale, ambiguo, ricco, diverso, fluido. Pulcinella, la maschera per eccellenza maschile e femminile, in equilibrio tra bene e male, riso e malinconia, è qui simbolo di una gravidanza di possibilità. Dopo una profonda trasformazione interiore, la cantautrice compie il primo passo per avvicinarsi alla sua libertà teatrale e lo fa attraverso un simbolo molto potente di trasformazione, ovvero la gestazione, che la porta a una sudata, ma placida rivelazione. Cosı̀ come il carciofo va assaporato foglia dopo foglia per arrivarne al cuore, cosı ̀ il percorso di Dadà è stato graduale e sfocia in questo suo primo progetto ufficiale che ne rivela appieno l’anima artistica.

Acquista qui: https://bit.ly/DADA-26-01

  • VENERDI’ 9 FEBBRAIO

GNUT

Cantautore napoletano che da anni calca le scene musicali seguendo il suo cammino, unico e personale; un songwriting che fa incontrare Nick Drake e Elliot Smith con la tradizione cantautorale italiana e la canzone napoletana di Roberto Murolo. Scrivere per sopravvivere, vivere per scrivere. Comporre e cantare è, per Gnut, cibo per l’anima. Creare canzoni come cura contro i mali di quest’epoca è diventato essenziale. Nun te ne fa’ è l’album che testimonia la raggiunta maturità artistica di un musicista, che dopo vent’anni di esperienze e contaminazioni musicali, trova un’unica e personalissima strada per veicolare il suo emozionate songwriting e il suo inconfondibile timbro vocale. Un coraggioso progetto d’insieme che conferma uno dei più raffinati esponenti del cantautorato italiano contemporaneo.

Acquista qui: https://bit.ly/GNUT-09-02

  • VENERDI’ 1° MARZO

FRANCESCO DI BELLA

Francesco Di Bella (Napoli, classe 1972) inizia la sua carriera artistica dando vita nei primi anni ’90 ai 24 Grana, band antesignana dell’alternative rock italiano, di cui è frontman e principale autore. Nel 1996 il gruppo firma un contratto discografico con La Canzonetta Records, e pochi mesi dopo l’album “Loop” sorprende positivamente la critica musicale nazionale per la freschezza con cui è in grado di fondere nuovi stili di musica, come il dub e il trip hop, a testi poetici e dalla forte carica sociale. I 24 Grana sono spesso invitati presso emittenti radiofoniche e televisive, la loro popolarità cresce in tutta la penisola e si trovano a condividere il palco con band del calibro di Afterhours, Verdena e Marlene Kuntz. Le performance di Francesco sono coinvolgenti ed energiche, il gruppo spopola nei club, nei centri sociali, tra festival nazionali e non solo, arrivando a suonare in Francia, Spagna, Slovenia, Inghilterra e Giappone. Insieme ai 24 Grana, “‘O Cardillo” scrive ed incide 8 album, di cui due ripresi dal vivo.

Acquista qui: https://bit.ly/FRANCESCO-DI-BELLA

  • VENERDI’ 22 MARZO

FRANCESCO FORNI E ILARIA GRAZIANO

L’unione dei due artisti avviene grazie al loro esordio “From Bedlam to Lenane” (Goodfellas 2012), che mette insieme le esperienze di ognuno, creando un disco che viene acclamato dalla stampa come uno dei migliori episodi del 2012. From Bedlam to Lenane viene recensito dalle principali testate che ne sottolineano la straordinaria comunicatività, portando il duo in giro per l’Italia con oltre 80 concerti e aperture tra cui Alcatraz e Rock in Roma prima del concerto di Max Gazzè. Il disco vince il premio Marte Awards 2012 nella categoria “miglior disco 2012” nel gennaio 2013. Alcuni brani contenuti nel disco sono stati scelti come colonna Sonora di alcuni film di successo: “La strada” e “On y Va” sono contenute ne “L’arte della felicità” di Alessandro Rak. E poi ancora “Mad Tom Of Bedlam” contenuta nella commedia sentimentale “Maldamore”, “Love Sails”nel documentario “Revelstoke”. Il 5 dicembre 2013 arriva il secondo album, “Come2Me”. “Twinkle Twinkle” è il loro terzo disco, a tre anni di distanza dal precedente, scritto e concepito in tour, rappresenta il loro viaggio emotivo e il loro stato d’animo, aprendo uno spiraglio, una fessura da cui poter guardare dentro quei piccoli e sottili attimi di intimità.

Acquista qui: https://bit.ly/FrancescoForni_IlariaGraziano

L’ingresso è alle h.20:30 e il concerto inizierà alle 21:00.

Il costo del biglietto è di 10 euro a persona + d.d.p.

I posti sono limitati. Si consiglia di effettuare l’acquisto in prevendita on-line per assicurarsi il posto e per facilitare le operazioni all’ingresso. https://bit.ly/Napoli-Unplugged


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 8 Gennaio 2024 - 12:49

facebook

Ultim'ora

Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana
Con Carroll e Smooth fanno tappa al Negombo Dj che...
Bacoli, “Voglio sapere perché è morto”: il grido di dolore...
L’assassino di Montecorvino ha lasciato una lettera alla mamma in...
Napoli, Rita De Crescenzo: “Basta odio nei miei confronti, ora...
Ischia, il trucco del nastro isolante per aggirare le Ztl:...
Torre del Greco, piazza santa Croce trasformata in pista di...
Castel Volturno, pusher sorpreso con il “bottino” negli slip

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche