#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 07:26
20.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

Napoli, la polemica degli occhiali Malaterra: la società si dissocia dal video promozionale su Tik Tok

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La società Originali Vintage Sunglasses srl condanna e prende le distanze dal video divulgato in questi giorni riguardante gli occhiali Malaterra.

In in comunicato la società spiega che “tale video non è stato prodotto né pubblicato da Originali Vintage Sunglasses srl e diffonde un messaggio fuorviante e totalmente opposto dall’etica alla base del progetto”.

E infatti si specifica che “la produttrice degli occhiali Malaterra niente ha a che vedere con la realizzazione, diffusione e concept del video promozionale pubblicato su TikTok da @optikstore.

Malaterra è un progetto di denuncia sociale con un’estetica volutamente provocatoria, nato all’interno di un Design Contest in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il laboratorio della montatura LaMo.

Il concept prende spunto dall’opera di Banksy Madonna con Pistola che si trova proprio nel capoluogo partenopeo e che illustra la Madonna in adorazione dell’arma, simbolo del legame contraddittorio tra organizzazioni criminali e credo religioso.

Allo stesso modo il design del modello Malaterra si concentra sul paradossale rapporto tra religiosità e criminalità, osservando Napoli come paradigma del mondo, mette in evidenza come in ogni città metropolitana convivano luci ed ombre apparentemente inconciliabili. Il riferimento all’opera dell’artista britannico è presente anche nelle aste, come dicotomia tra il bene e il male, su una è raffigurato il Cristo Velato, una delle più famose sculture napoletane di Giuseppe Sanmartino, mentre sull’altra è rappresentata una pistola semiautomatica.

Il design del modello, monolitico e spigoloso, allude alla durezza di certi ambienti periferici, mentre la forma caratteristica delle aste riprende le geometrie delle Vele di Scampia, divenute loro malgrado simbolo della camorra napoletana. L’alternarsi di rilievi e scanalature mette in evidenza come le aree in basso siano opache rispetto a quelle in primo piano, metafora della vita nelle grandi città.

Mentre le parti luminose come i filtri specchiati e il rivetto logato, rappresentano invece un elemento di speranza, volendo significare che anche nelle situazioni più dure può nascere qualcosa di bellissimo, che infatti oggi ritroviamo nell’arte e nella musica.

L’astuccio riprende anch’esso la geometria delle Vele di Scampia, ma richiama anche il design della fondina di una pistola, e rappresenta l’augurio che al posto della violenza, alle difficoltà si possa far fronte con l’arte e con la cultura”, conclude il comunicato firmato dal legale rappresentante della società, Ciro Lago.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Gennaio 2024 - 11:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie