ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.6 C
Napoli

Napoli, chiude Palazzo Fondi: una storia da raccontare e da replicare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Dopo 5 anni si chiudono definitivamente le porte del monumentale Palazzo Fondi, luogo che per 60 mesi ha rappresentato un punto di riferimento per il panorama culturale della città di Napoli.

Lo storico luogo di via Medina che è stato al centro del progetto di rigenerazione urbana temporanea sviluppato e realizzato da Urban Value insieme a Demanio e Comune di Napoli, inaugurato nel 2018, è stato trasformato da un edificio abbandonato a palcoscenico vivace di eventi, produzioni cinematografiche, mostre e iniziative culturali catturando l’interesse di dei cittadini, turisti e degli operatori del settore raggiungendo oltre 2 milioni e mezzo di visitatori.

Un progetto pilota che si è trasformato in un caso di successo (è stato premiato tra le migliori location d’Italia ai Best Location Awards 2020) e un esempio pronto a essere replicato viste le eccezionali risposte ricevute da pubblico, istituzioni e aziende.

Il progetto di Palazzo Fondi rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra settore pubblico, privato, aziende, associazioni senza scopo di lucro e operatori culturali. Un progetto di riqualificazione temporanea in cui la temporaneità è stata sinonimo di opportunità e produttività.

Dove la condivisione e la sinergia hanno dato vita a un sistema economico virtuoso nel quale ogni progetto realizzato ha generato un indotto che in parte è stato reinvestito nella struttura stessa. A goderne è stata tutta la città che dalle attività che hanno avuto luogo presso Palazzo Fondi ha ricavato un indotto di oltre € 6.000.000.

Palazzo Fondi è stato un vero e proprio incubatore di progetto, un luogo di scambi e ibridazione dove sono stati realizzati oltre 500 eventi, sono state ospitate più di 340 realtà ed è stato la “casa” di 30 attività stanziali tra le quali il Barrio Botanico, uno dei cocktail bar più iconici della città.

“Chiudiamo questa esperienza unica ancora più consapevoli della necessità di creare luoghi che abbiano l’obiettivo di accogliere, valorizzare e favorire lo scambio di idee e di energie di una comunità. L’esperienza di Palazzo Fondi ha dimostrato che è possibile trasformare luoghi abbandonati in spazi culturali vibranti.

Questa chiusura apre le porte a nuovi orizzonti, a nuovi progetti, a nuove opportunità e nuove sfide. Grazie al lavoro lungimirante e illuminato dell’Agenzia del Demanio e al grande sostegno del Comune e della Soprintendenza siamo pronti a dare vita a uno dei luoghi più magici della città di Napoli: l’ex ospedale militare, nei quartieri spagnoli.

Questo nuovo progetto, ricco di emozioni, abbraccerà l’eredità di Palazzo Fondi arricchendola. Lavoreremo per creare un luogo che celebri l’arte, la cultura, la creatività, un luogo da costruire con e per la città di Napoli”, afferma Simone Mazzarelli CEO di Urban Value.

Il Direttore Regionale dell’Agenzia del Demanio, Mario Parlagreco, afferma che “il risultato ottenuto da Urban Value si è dimostrato eccezionale e al di là di ogni aspettativa iniziale, anche in termini di valore sociale. Palazzo Fondi è solo il primo degli immobili che potranno beneficiare di questa formula innovativa “temporary use” consentendo alla collettività, per Napoli sempre più internazionale, di fruire di un patrimonio, anche di immenso valore storico e artistico, i cui tempi di restauro, rigenerazione e rifunzionalizzazione risultano spesso significativi.

Fra le nuove iniziative in programma, si citano le aperture di importanti compendi demaniali di San Giovanni a Carbonara, nel centro storico, e dell’ex Ospedale Militare, polmone verde dei quartieri spagnoli. Eccellenze imprenditoriali, quali anche l’accreditata Urban Value, sono le protagoniste della fase di valorizzazione, fortemente voluta dall’Agenzia del Demanio e inserita in una più ampia strategia di rigenerazione urbana promossa dal Sindaco Manfredi e dall’assessore Lieto”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Gennaio 2024 - 13:22

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker