Bruno Segre, avvocato e partigiano, è deceduto sabato mattina nella sua casa di Torino all'età di 105 anni.
La notizia è stata confermata dal nipote, Ruben Segre, che ha descritto la morte di Bruno come serena e avvenuta nel sonno, con la presenza della famiglia nel Giorno della Memoria. Bruno Segre è stato descritto come un intellettuale di sinistra e un attivista militante antifascista e laico.
Durante l'occupazione è stato arrestato e alla Liberazione si è unito alle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà nella Val Grana, contribuendo alla liberazione di Caraglio nel Cuneese.
Dopo la Liberazione, Segre ha lavorato come cronista e in seguito ha esercitato la professione di avvocato.Potrebbe interessarti
Riciclaggio con le scommesse illegali: arresti e denunce in tutta Italia
Manovra 2026, la legge della "rottamazione": ecco la maxi sanatoria per chi ha debiti con il fisco
Trasporto merci, Tosi (FI-PPE): Ho chiesto a fitto di usare PNRR residuo per indennizzi aziende
Viterbo, svelato il mistero dei furti di farmaci per mezzo milione di euro: arrestato un 54enne di Napoli
Ha militato nell'Unione socialista indipendente e nel Partito socialista italiano, dove è stato consigliere comunale di Torino e sindaco effettivo dell'Istituto Bancario San Paolo di Torino.
La scomparsa di Bruno Segre ha suscitato numerosi messaggi di cordoglio. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, hanno entrambi espresso il loro rammarico e hanno elogiato la lunga e influente carriera di Segre nell'ambienti della democrazia, dell'antifascismo e della libertà.
Entrambi hanno dichiarato che la sua scomparsa è un monito a tutti a difendere tali valori e a tramandarli alle generazioni future.
Lascia un commento