L’Acquario di Napoli è attualmente il più antico del mondo per aver mantenuto la sua struttura originaria.
Il prossimo 26 gennaio 2024 cadono i 150 anni dalla Fondazione dell’Acquario di Napoli, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”.
I festeggiamenti avranno luogo il 26 gennaio, con inizio alle 9.30, nella Sala Polifunzionale del Museo Darwin Dohrn, con una breve presentazione della storia dell’Acquario, del suo restauro, e delle strutture della Stazione Zoologica Anton Dohrn aperte al pubblico: Aquarium, Centro recupero tartarughe di Portici, Museo Darwin Dohrn.
Un restauro durato 5 anni, ha portato alla riapertura dell’acquario con l’impiego di moderne tecniche espositive che mirano al benessere animale, oltre che alla spettacolarità. Si tratta di un acquario scientifico che mira a mostrare, come nelle intenzioni originarie di Dohrn, la fauna e la flora del golfo di Napoli.
La Stazione Zoologica Anton Dohrn (Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine) ha come scopo principale la ricerca marina in tutte le sue sfaccettature ma, sin dalla sua fondazione, ha particolare attenzione a quella che oggi si chiama “terza missione”: il trasferimento della conoscenza al grande pubblico, a cui dedica le sue tre strutture, visitate ogni anno da migliaia di studenti e di cittadini. Questa missione è di particolare rilievo in un momento che vede grande sensibilità per i temi ambientali e la transizione ecologica.
New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto
Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto
Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto
Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto
Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto
Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto