Secondo la tradizione popolare italiana, i giorni 29, 30 e 31 di gennaio, conosciuti come i 'giorni della merla', dovrebbero rappresentare il periodo più freddo dell'anno.
La credenza deriva da una leggenda che narra di una merla e dei suoi pulcini che, rifugiatisi in un comignolo durante un gelido inverno, videro il loro piumaggio bianco diventare grigio a causa della fuliggine al momento di uscire.
Nonostante questa antica credenza, la realtà scientifica non supporta l'idea che questi tre giorni siano effettivamente i più freddi dell'anno.Potrebbe interessarti
Maltempo, temporali in arrivo su tutta la Campania: allerta gialla estesa da stasera per 24 ore
Maltempo in arrivo in Campania: allerta gialla per temporali, grandine e raffiche di vento
Italia spaccata in due: domenica di sole e caldo anomalo, ma da mercoledì ciclone temporalesco sul Sud.
Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025
La tradizione dei 'giorni della merla' è strettamente legata a una sorta di predizione primaverile simile a quella del 'giorno della marmotta' negli Stati Uniti. Secondo questa credenza, se i 'giorni della merla' sono freddi, la primavera sarà bella, in un parallelismo con l'evento osservato il 2 febbraio negli USA, in cui la marmotta Phil esce dalla sua tana per predire il prolungamento o meno dell'inverno in base alla presenza o all'assenza della sua ombra.
In definitiva, pur conservando un forte valore tradizionale e folklore, i 'giorni della merla' rappresentano un'espressione della cultura popolare piuttosto che un fatto scientificamente comprovato.
@riproduzione riservata
Lascia un commento