#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 17:28
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Giappone, app di incontri “comunale” per affrontare crisi delle nascite

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le autorità giapponesi incoraggiano i cittadini ad impegnarsi in relazioni romantiche, in un tentativo di contrastare la diminuzione della natalità nel paese. Tokyo e Kyoto stanno sperimentando approcci innovativi per sostenere la formazione di nuove coppie e aumentare così il numero di matrimoni.

Tra le idee in primo piano vi è l’utilizzo di applicazioni di dating e la realizzazione di eventi virtuali nel metaverso. Il coinvolgimento dello Stato in queste iniziative contribuisce a dare un nuovo significato al tradizionale ruolo di Cupido.

Negli ultimi decenni, il Giappone ha assistito a una costante diminuzione della natalità con un impatto significativo sulle dinamiche sociali ed economiche del paese. Il numero di matrimoni ha registrato una sostanziale riduzione, passando da circa un milione nel 1972 a 504.930 nel 2022.

Secondo i dati rilasciati dall’Istituto nazionale di ricerca sulla popolazione e la sicurezza sociale del Giappone, nel 2020, Tokyo ha superato tutte le altre città per numero di persone mai sposate: il 32,15% degli uomini e il 23,79% delle donne.

In risposta a questa tendenza, la capitale giapponese sta introducendo diverse misure mirate a facilitare l’instaurarsi di relazioni romantiche durature tra i suoi abitanti.

A partire dal 2024, la città di Tokyo lancerà un’applicazione di matchmaking gestita da una società privata, accessibile sia ai residenti che a coloro che lavorano o studiano nella capitale.

Le autorità sperano che il rigoroso processo di verifica implementato per iscriversi all’applicazione scoraggi i truffatori e coloro che sono già sposati. A supporto di questa iniziativa, è inoltre prevista una campagna pubblicitaria volta a promuovere comportamenti rispettosi all’interno dell’app.

Un altro metodo innovativo per incrementare il numero di matrimoni è l’organizzazione di eventi virtuali nel metaverso. Collaborazioni con piattaforme digitali permettono di creare ambienti interattivi virtuali in cui i cittadini possono interagire socialmente e partecipare a simulazioni di attività di coppia.

Tra le iniziative in atto, la città di Miyazaki, in collaborazione con Eureka, offrirà seminari sull’utilizzo dell’app di incontri locale Pairs e distribuirà coupon per i suoi servizi a pagamento.

La città di Kyoto si è invece orientata verso il metaverso, organizzando eventi di matchmaking in realtà virtuale. L’evento inaugurale è stato organizzato nel novembre del 2021, in collaborazione con Memoria VR, una start-up di Tokyo specializzata in servizi di incontri virtuali.

I partecipanti sono stati selezionati casualmente e quattro nuove coppie sono state formate alla fine dell’evento. In risposta al feedback positivo ricevuto, Kyoto prevede di organizzare ulteriori eventi di questo tipo.

Le prime indicazioni suggeriscono che queste iniziative stiano dando i loro frutti con un aumento del numero di coppie che si formano attraverso le app di dating e partecipano a eventi virtuali nel metaverso. Tuttavia, serviranno ulteriori studi per valutare l’impatto a lungo termine di queste strategie sulla natalità e sulla struttura sociale delle comunità coinvolte.


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 7 Gennaio 2024 - 10:55

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie