Il gip del Tribunale di Napoli, nell'ambito dell'udienza preliminare, ha accolto la costituzione del Comune di Castellammare di Stabia come parte civile nel procedimento che coinvolge il clan Cesarano.
18 persone, erano state colpito da un'ordinanza di custodia cautelare nel luglio del 2023 e accusate di vari reati, tra cui associazione di tipo mafioso, tentato omicidio, estorsione, porto di arma clandestina e rapina.L'unica richiesta di costituzione di parte civile è stata avanzata dal Comune di Castellammare di Stabia, sciolto a causa di infiltrazioni della criminalità organizzata.
La commissione straordinaria che attualmente gestisce il Comune ha motivato la richiesta di costituzione come parte civile sottolineando l'"eclatante danno d'immagine" subito a causa della notizia, che ha ottenuto risonanza sui principali organi di stampa nazionale.Potrebbe interessarti
Napoli, pattugliamento a Porta Capuana: arrestato pusher
Assolti i titolari dei negozi Barbaro di Napoli, il Tribunale chiude il caso di presunta bancarotta
Napoli, droga nascosta nell’ascensore: blitz della polizia a San Giovanni
Napoli, allarme microcriminalità: la Stazione Centrale "zona franca" dei borseggiatori
L'obiettivo è proteggere l'Ente dai gravi impatti economici e sociali derivanti da reati commessi da esponenti di clan camorristici sulla comunità locale e sulla convivenza civile.Il prossimo 24 gennaio, il Comune presenterà una nuova istanza di costituzione come parte civile in un diverso processo legato alla camorra.
@riproduzione riservata
Lascia un commento