App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 20:29
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Bagnoli, sottoscritto l’accordo per l’elettrificazione dell’area

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il commissario straordinario per Bagnoli, Gaetano Manfredi, ha sottoscritto con Invitalia, Terna Rete Italia ed E-Distribuzione, l’Accordo che dà il via alla realizzazione degli interventi per l’alimentazione elettrica dell’area di Bagnoli.

La firma dell’Accordo di Elettrificazione del Sito di interesse nazionale (Sin) di Bagnoli-Coroglio rappresenta un ulteriore passo in avanti nella realizzazione del Programma di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana dell’ex Italsider di Bagnoli (Praru).

L’Accordo prevede la realizzazione delle opere di elettrificazione, tra cui una nuova cabina primaria e relativi raccordi alla Rete di trasmissione nazionale, indispensabili in quanto ad oggi l’intera area ne risulta sprovvista.

Tali opere risultano determinanti nel favorire lo sviluppo dell’area e sono un fattore abilitante all’insediamento di nuove attività previste dal Programma di Rigenerazione, anche nell’ambito di una più ampia visione strategica di transizione energetica e sviluppo delle Comunità Energetiche.

Per tale motivo si sono svolti numerosi incontri tecnici tra Invitalia, Terna ed E-Distribuzione in qualità rispettivamente di soggetto attuatore, gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale e responsabile della distribuzione dell’energia elettrica nell’area in oggetto.

Tali incontri hanno permesso una prima condivisione delle informazioni, l’individuazione delle più idonee soluzioni tecniche relative al Piano Energia, e la stesura dell’Accordo di Elettrificazione, la cui sottoscrizione pone le basi per dotare il programma di rigenerazione di Bagnoli del necessario approvvigionamento energetico.

A partire da oggi, i team tecnici saranno al lavoro attraverso un Tavolo Tecnico permanente per coordinare le attività di progettazione, esecuzione e collaudo di queste opere strategiche per lo sviluppo dell’intera area.

“Questo Accordo di Elettrificazione – ha affermato Manfredi – rappresenta un elemento fondamentale per il presente e il futuro di Bagnoli. Con queste opere, stiamo aprendo la strada a innovazione e sostenibilità. La nuova cabina primaria e le altre infrastrutture elettriche previste non rappresentano solo una struttura fisica, ma il simbolo di una Bagnoli rinnovata: segniamo l’avvio di una fase in cui la rigenerazione urbana e la transizione energetica si fondono, delineando un modello di sviluppo che mira all’eccellenza ambientale, energetica ed economica.

La nuova Bagnoli è un esempio di come la collaborazione interistituzionale possa dare vita a progetti di portata storica”.

“La firma di questo accordo – ha commentato l’Ad di Terna Rete Italia, Pier Francesco Zanuzzi – è un esempio virtuoso di collaborazione e sinergia tra tutti i soggetti coinvolti e rappresenta una importante occasione di sviluppo per l’area di Bagnoli. Per Terna è la conferma dell’impegno quotidiano nella realizzazione di infrastrutture elettriche utili alla crescita del territorio.

Grazie agli interventi previsti, infatti, sarà possibile rendere la rete elettrica dell’area più efficiente e adeguata al fabbisogno energetico previsto nei prossimi anni e in grado di accompagnare in modo sostenibile la transizione energetica in corso”.

“Sottoscrivere questo accordo ci permette di consolidare il nostro ruolo a servizio della collettività attraverso una sinergia strategica con il territorio, creando di fatto un modello efficace di collaborazione tra istituzioni e operatori di sistema – Vincenzo Ranieri, amministratore delegato di E-Distribuzione – Il nostro intervento nell’area di Bagnoli rappresenta un’azione cardine per lo sviluppo dell’infrastruttura elettrica a beneficio della città e dei suoi abitanti.

Il nostro piano di investimenti nel triennio 2024-2026, che anche grazie al Pnrr è il più ambizioso nella storia dell’elettrificazione d’Italia, vede il territorio di Napoli al centro dello sviluppo della rete di E-Distribuzione. L’accordo sottoscritto oggi accelera il processo di innovazione e potenziamento dell’infrastruttura che rappresenta il principale fattore abilitante per una transizione energetica equa e giusta”.

“Questo accordo è un passo necessario per consentire la piena realizzazione del Progetto Bagnoli e favorire lo sviluppo e l’insediamento delle nuove Comunità Energetiche Rinnovabili – ha commentato il responsabile Investimenti Pubblici di Invitalia, Giovanni Portaluri – Invitalia, anche in questa occasione, conferma il suo impegno in qualità di soggetto attuatore del Programma di bonifica e rilancio dell’area.

L’efficace collaborazione attivata con la struttura del Commissario, E-Distribuzione e Terna Rete Italia per l’adeguamento delle infrastrutture e reti energetiche è un tassello indispensabile per garantire la piena fruibilità dell’area di Bagnoli”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 16 Gennaio 2024 - 14:57


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie