App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 09:48
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...

Due concorsi per 125 posti alla Camera dei Deputati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Camera dei Deputati ha bandito due interessanti concorsi di cui uno è aperto ai diplomati.

I posti a disposizione in totale sono 125.

È stato bandito il nuovo Concorso Camera dei Deputati Assistente Parlamentare 2024, sono ben 100 posti da assumere a tempo pieno ed indeterminato, per partecipare è necessario possedere il diploma. Inoltre è possibile partecipare entro il 26 Febbraio 2024.

Per tutti i dettagli sulle prossime procedure previste, leggi la guida ai prossimi Concorsi Camera dei Deputati.

Inoltre potrebbe interessarti il recente Concorso Camera dei Deputati Consigliere Parlamentare 2024leggi qui.

Se il Concorso Assistente Parlamentare Camera dei Deputati non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Camera dei Deputati o ad altri  bandi in scadenza.

 

Di cosa si occupa l’assistente parlamentare?

L’assistente parlamentare ha un ruolo fondamentale nel supportare i deputati e i senatori nelle loro funzioni legislative e rappresentative. Le responsabilità possono variare, ma tipicamente includono:
– Supporto Amministrativo e Organizzativo;
– Ricerca e Preparazione Materiale;
– Gestione delle Comunicazioni e delle Relazioni Pubbliche;
– Assistenza nelle Attività Legislativa e di Commissione;
– Interazione con gli Elettori e Stakeholder;
– Coordinamento con Altri Membri dello Staff;
– Monitoraggio dell’Attività Parlamentare e Politica.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Età non superiore a 40 anni. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del
compimento del 40° anno.

Qual è il titolo di studio richiesto per partecipare?

Per partecipare è necessario possedere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso è cosi articolato:
– prova selettiva;
– due prove scritte;
– prova orale.

In cosa consiste la prova selettiva?

La prova selettiva consiste in 60 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata inoltre e’ valutata partendo da base 60, con la sottrazione di 1 punto per ogni risposta errata o plurima e di 0,8 punti per ogni risposta omessa.

Le materie della prova preselettiva sono le seguenti:
– Quesiti attitudinali relativi alla comprensione verbale e al ragionamento verbale
– Sicurezza nei luoghi di lavoro.
– Primo soccorso.
– Prevenzione incendi.
– Lingua inglese.

Concorso Camera dei Deputati Consigliere Parlamentare 2024 – 25 posti per laureati

È stato bandito il nuovo Concorso Camera dei Deputati Consigliere Parlamentare 2024, sono ben 25 posti  da assumere a tempo pieno ed indeterminato, per partecipare è necessario possedere la laurea. Inoltre è possibile partecipare entro il 26 Febbraio 2024.

 

Come funziona

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti messia disposizione sono 25.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Di cosa si occupa il Consigliere Parlamentare?

Il Consigliere Parlamentare è un ruolo professionale che si trova all’interno del Parlamento. Questa figura lavora a stretto contatto con i parlamentari per fornire assistenza, consulenza e supporto nelle attività legislative. Le responsabilità principali del Consigliere Parlamentare possono includere:
– Assistenza Legislativa;
– Ricerca e Analisi;
– Consulenza e Orientamento;
– Supporto nelle Commissioni;
– Interazione con Enti e Istituzioni;
– Comunicazione e Relazioni Pubbliche.

Ci sono dei posti riservati?

Si, a favore del personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati è riservato un numero di posti pari a un decimo delle assunzioni, nonché A favore del personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati appartenente al quarto livello, che abbia maturato in tale livello almeno cinque anni di anzianità, è riservato, altresì, un numero di posti pari a un quinto delle assunzioni.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Età non superiore a 47 anni. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del
compimento del 47° anno.

Qual è il titolo di studio richiesto per partecipare?

Per partecipare è necessario possedere una delle seguenti laureemagistrali LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-14, LM-15, LM-16, LM-19, LM-36, LM-37, LM-38, LM-39, LM-43, LM-45, LM-52, LM-56, LM-59, LM-62, LM-63, LM-64, LM-65, LM-76, LM-77, LM-78, LM-80, LM-81, LM-82, LM-83, LM-84, LM-87, LM-88, LM-89, LM-90, LM-91, LM-92, LM-93, LM-94, LMG-01 ovvero corrispondente laurea specialistica di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ovvero diploma di laurea del vecchio ordinamento (previgente al citato decreto ministeriale n. 509 del 1999), secondo il decreto interministeriale del 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7 ottobre 2009.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso è cosi articolato:
– prova selettiva;
– quattro prove scritte;
– prova orale.

In cosa consiste la prova selettiva?

La prova selettiva consiste in 60 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata inoltre è valutata partendo da base 60, con la sottrazione di 1 punto per ogni risposta errata o plurima e di 0,8 punti per ogni risposta omessa.

Le materie della prova preselettiva sono le seguenti:
– diritto costituzionale;
– diritto e procedura parlamentare;
– diritto civile;
– diritto dell’Unione europea

Come funzionano le prove scritte?

Le prove scritte sono quattro:
– elaborato di diritto costituzionale. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
– elaborato di diritto e procedura parlamentare. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
– elaborato di diritto civile ovvero di politica economica, secondo la scelta di ciascun candidato dopo il sorteggio delle due tracce. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
– elaborato di storia d’Italia dal 1861 ad oggi. Il tempo a disposizione è di quattro ore.

Quali sono le materie delle prove scritte:
– diritto costituzionale;
– diritto e procedura parlamentare;
– diritto civile ovvero, a scelta del candidato, politica economica;
– storia d’Italia dal 1861 ad oggi.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale nonché una prova in lingua inglese nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.

Le materie della prova orale sono le seguenti:
– diritto costituzionale;
– diritto e procedura parlamentare;
– diritto amministrativo;
– diritto civile;
– diritto dell’Unione europea;
– Storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
– politica economica contabilità dello Stato e degli enti pubblici;
– lingua inglese.

È prevista una prova facoltativa in lingua straniera?

Si i candidati possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di un’ulteriore lingua straniera tra quelle indicate:
– Francese;
– Spagnolo;
– Tedesco;
– Russo;
– Portoghese;
– Cinese;
– Arabo.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bando

Come posso candidarmi?

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica, attraverso l’applicazione disponibile al seguente indirizzo.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, ti consigliamo di leggere attentamente il bando e tutte le informazioni riportate sulla pagina ufficiale.

Entro quale data è possibile inoltrare la domanda?

È possibile candidarsi entro ore 18 del 26 Febbraio 2024.

Concorso Camera dei Deputati Consigliere Parlamentare 2024 – Come iniziare a studiare

Simulatore quiz

Per esercitarti per la prova selettiva della Camera dei Deputati Consigliere Parlamentare 2024 ti basta utilizzare il simulatore e aggiungere la relativa banca dati (NON UFFICIALE).

Grazie alla banca dati sul Simulatore Quiz, troverai anche dettagliate spiegazioni per ciascuna domanda Questo ti permette non solo di esercitarti e testare la tua preparazione, ma anche di approfondire e studiare ogni argomento!


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Gennaio 2024 - 12:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie