#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Nella centrale del falso di Villa di Briano arrivavano migranti da tutta Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arrivavano nella cosiddetta “centrale del falso” a Villa di Briano  da diverse parti d’Italia, dai comuni del Nord fino alla “vicina” Castel Volturno, i circa duecento immigrati, in gran parte di origine africana, segnalati dai carabinieri di Caserta per aver ottenuto documenti contraffatti al fine di conseguire o rinnovare il permesso di soggiorno.

L’indagine, coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere e condotta dai Carabinieri della compagnia di Caserta, ha portato all’arresto, su ordine del giudice per le indagini preliminari, di un 51enne di San Cipriano d’Aversa, ritenuto capo e promotore dell’associazione, e di un 53enne di Napoli, che si presentava come “commercialista” e si occupava della produzione di documentazione falsa per i permessi di soggiorno.

Altri cinque membri dell’organizzazione criminale sono stati sottoposti all’obbligo di dimora nei comuni di residenza.

I carabinieri, sotto la guida di Pietro Tribuzio, hanno individuato almeno duecento casi di immigrati che hanno usufruito dei documenti falsificati, stimando un giro di affari di circa 250mila euro. Tuttavia, ulteriori verifiche sono in corso poiché sussiste il sospetto che il business gestito dai due fosse più ampio.

La “centrale del falso” operava in un appartamento a Villa di Briano, dove gli immigrati provenienti da varie parti d’Italia richiedevano documenti quali attestati di residenza, patenti di guida, contratti di lavoro, pagando cifre comprese tra 1000 e 2000 euro. Gli indagati erano in grado di falsificare vari tipi di documenti, incluso l’apposizione di sigilli pubblici.

L’avvio delle indagini è stato scatenato dalla denuncia del titolare di una scuola guida del Casertano, che non faceva parte dell’illecita attività, quando la Motorizzazione gli chiese di rilasciare una patente a un cittadino indiano che portava il suo timbro, il quale però non gli risultava familiare. I carabinieri di Caserta hanno sequestrato 60 patenti di guida false e sospeso 140 pratiche di rilascio di permessi di soggiorno.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 1 Dicembre 2023 - 13:37


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie