AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

Torre Annunziata, lotta ai tombaroli: protocollo d'intesa tra Soprintendenza e Procura

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

"Un protocollo d'intesa che si limita a formalizzare la collaborazione già in atto da tempo e che si muove nel solco di collaborazione collaudata con Pompei, dove ha già portato risultati importanti con la riscoperta del sito dimenticato di Civita Giuliana e il recupero di un carro cerimoniale".

Nunzio Fragliasso, capo della Procura di Torre Annunziata, descrive così il protocollo d'intesa firmato questa mattina a Palazzo Reale presso gli Uffici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli con il soprintendente Mariano Nuzzo.

Un accordo che servirà a limitare ulteriormente l'azione dei tombaroli nell'area di competenza della Procura di Torre Annunziata e ad avviare più velocemente campagne di scavo autorizzate.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Nel corso dell'incontro, il capitano Massimiliano Croce, comandante del Nucleo TPC di Napoli, ha formalmente restituito alcuni reperti che erano stati sequestrati in Penisola Sorrentina all'interno di una struttura ricettiva. Il recupero era stato possibile grazie alla pubblicazione di foto dei reperti pubblicizzate online.

"Anche grazie alla collaborazione con la Procura - spiega il soprintendente Nuzzo - stiamo avendo segnali positivi con diverse restituzioni spontanee di reperti archeologici. C'è stato finalmente un risveglio della coscienza".

Purtroppo, però, c'è ancora una richiesta "sul mercato clandestino - afferma il capitano Croce - e spesso gli scavi illegali cancellano anche la storia e il contesto dei beni sottratti, facendo perdere loro la funzione scientifica". I reperti saranno esposti nella sede della soprintendenza e "non finiranno nei depositi. Poi man mano troveranno collocazione nei musei locali per essere sempre esposti al pubblico" assicura Nuzzo. Diversi sono stati i riferimenti al caso di Civita Giuliana. Il parallelo attuale è rappresentato dalla villa di Popilio Florio, a Boscoreale, "dove ci sono tracce recenti di scavo" dice il procuratore Fragliasso.

La Soprintendenza ha chiesto fondi per avviare nuovi scavi anche nella villa di Popilio Florio "sperando in una nuova Civita Giuliana". secondo il procuratore, ci sarebbero "almeno altri 19 siti già mappati tra Boscoreale e Boscotrecase, probabilmente oggetto di scavi clandestini da parte dei tombaroli".

Articolo pubblicato il 6 Dicembre 2023 - 16:01 - A. Carlino

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti