#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Per ‘Natale a Napoli 2023’, un selfie per amare i monumenti di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tre siti culturali animati dal video mapping nelle feste di Natale: piazza del Gesù, piazza San Domenico Maggiore e Borgo Vergini.

Le proiezioni sulle facciate della Chiesa del Gesù Nuovo, del Complesso monumentale di piazza San Domenico e del Palazzo dello Spagnuolo danno il via a un tour narrativo che ruota attorno alla promozione turistica di Napoli e del territorio metropolitano sul tema delle tradizioni, tra cui la musica e i giochi, mostrando alcuni dei luoghi più suggestivi che si possono visitare anche nell’area metropolitana.

Un’attività del Comune di Napoli, realizzata con il finanziamento di Città metropolitana nell’ambito del progetto “. In mostra le tradizioni e le immagini del territorio della provincia di Napoli

Napoli è una città molto amata e, in questo momento, la più attrattiva – dichiara l’assessore al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato –. Abbiamo pensato di celebrare questo amore con alcune delle nostre musiche più belle e con le proiezioni di immagini suggestive sui nostri monumenti, promuovendo anche gli altri luoghi degni di attenzione dell’area metropolitana”.

L’amore e la musica si combinano per colorare di rosso la facciata della Chiesa del Gesù Nuovo e far ascoltare a chi passeggia per il centro storico le più belle canzoni della tradizione napoletana: da “’O sole mio” a “Tu si ’na cosa grande”, passando per “Era de Maggio” e “Tu vuò fà l’americano”. Note accompagnate da giochi di luce e immagini evocative da immortalare e postare sui social per la gioia degli appassionati di selfie o per inviare un messaggio d’amore a chi si trova lontano, utilizzando gli hashtag #turismonapoli #comunedinapoli #cittametropolitanadinapoli.

Un omaggio a Pino Daniele con la canzone “’O ssaje comme fa ’o core”, scritta da Massimo Troisi, in piazza del Gesù; mentre al Borgo Vergini sarà la voce di Totò, nato nel Rione Sanità, ad accogliere i giochi di luce che animano l’architettura del prestigioso Palazzo dello Spagnuolo, realizzato nel 1700. Una storia di magie e giochi della tradizione napoletana, invece, è il tema della proiezione in Piazza San Domenico. Tutte le narrazioni sono accompagnate dalle immagini di alcuni dei luoghi turistici più suggestivi dell’area metropolitana: dagli scavi di Pompei, Ercolano e Liternum ai monumenti di Pozzuoli, Nola, Ischia, Capri e Procida.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 23 Dicembre 2023 - 13:00


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie