#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 20:15
17.6 C
Napoli
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni

Per ‘Natale a Napoli 2023’, un selfie per amare i monumenti di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tre siti culturali animati dal video mapping nelle feste di Natale: piazza del Gesù, piazza San Domenico Maggiore e Borgo Vergini.

Le proiezioni sulle facciate della Chiesa del Gesù Nuovo, del Complesso monumentale di piazza San Domenico e del Palazzo dello Spagnuolo danno il via a un tour narrativo che ruota attorno alla promozione turistica di Napoli e del territorio metropolitano sul tema delle tradizioni, tra cui la musica e i giochi, mostrando alcuni dei luoghi più suggestivi che si possono visitare anche nell’area metropolitana.

Un’attività del Comune di Napoli, realizzata con il finanziamento di Città metropolitana nell’ambito del progetto “. In mostra le tradizioni e le immagini del territorio della provincia di Napoli

Napoli è una città molto amata e, in questo momento, la più attrattiva – dichiara l’assessore al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato –. Abbiamo pensato di celebrare questo amore con alcune delle nostre musiche più belle e con le proiezioni di immagini suggestive sui nostri monumenti, promuovendo anche gli altri luoghi degni di attenzione dell’area metropolitana”.

L’amore e la musica si combinano per colorare di rosso la facciata della Chiesa del Gesù Nuovo e far ascoltare a chi passeggia per il centro storico le più belle canzoni della tradizione napoletana: da “’O sole mio” a “Tu si ’na cosa grande”, passando per “Era de Maggio” e “Tu vuò fà l’americano”. Note accompagnate da giochi di luce e immagini evocative da immortalare e postare sui social per la gioia degli appassionati di selfie o per inviare un messaggio d’amore a chi si trova lontano, utilizzando gli hashtag #turismonapoli #comunedinapoli #cittametropolitanadinapoli.

Un omaggio a Pino Daniele con la canzone “’O ssaje comme fa ’o core”, scritta da Massimo Troisi, in piazza del Gesù; mentre al Borgo Vergini sarà la voce di Totò, nato nel Rione Sanità, ad accogliere i giochi di luce che animano l’architettura del prestigioso Palazzo dello Spagnuolo, realizzato nel 1700. Una storia di magie e giochi della tradizione napoletana, invece, è il tema della proiezione in Piazza San Domenico. Tutte le narrazioni sono accompagnate dalle immagini di alcuni dei luoghi turistici più suggestivi dell’area metropolitana: dagli scavi di Pompei, Ercolano e Liternum ai monumenti di Pozzuoli, Nola, Ischia, Capri e Procida.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2023 - 13:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento