#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 10:52
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Prof napoletano picchiato a scuola a Carpi per sedare una rissa tra studenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un professore di 26 anni è stato picchiato e ha riportato la frattura del naso mentre cercava di sedare una rissa tra alcuni studenti all’interno dell’istituto superiore Vallauri di Carpi, in provincia di Modena.

L’aggressione è avvenuta mercoledì 29 novembre, durante la ricreazione. Più di dieci persone, minorenni e straniere, sono entrate nel cortile dell’istituto e si sono messe a litigare con un ragazzo del professionale.

L’obiettivo degli aggressori era raggiungere il ragazzo, pare per un regolamento di conti per motivi extrascolastici. Sono tutti minorenni arrivati da altri istituti, e grazie alle descrizioni fornite dai testimoni, quasi tutti sono già stati identificati.

Il professore, Vincenzo Giordano, originario del napoletano, ingegnere civile che svolge da quest’anno il ruolo di docente di sostegno, è intervenuto per cercare di allontanare gli intrusi e difendere il ragazzo. È stato però aggredito anche lui, e ha riportato la frattura del naso.

Giordano: “Purtroppo questi sono i figli dei nostri giorni”

“I fatti parlano da sé, quello che mi sta più a cuore è una seria riflessione sul disagio che attanaglia queste generazioni” spiega Giordano. “Questi sono i risultati della mancanza di affettività, di umanità. Questi sono i figli dei nostri giorni, specchio di una società ormai alla deriva, senza punti di riferimento”.

L’aggressione ha suscitato grande indignazione e solidarietà da parte di tutta la comunità scolastica e della politica. Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha espresso la sua vicinanza al professore e ha sottolineato che “è inaccettabile che la scuola sia luogo di violenza”.

Anche la preside dell’istituto, Silvia De Vitis, è sconvolta per l’accaduto: “Questa aggressione ha preoccupato tutta la comunità scolastica che si è schierata compatta con le vittime dell’aggressione esprimendo solidarietà al docente ferito. Altrettanto degna di lode è la reazione degli studenti che senza alcun timore si sono schierati a difesa della legalità e hanno contribuito a chiarire la dinamica dell’accaduto. Il Vallauri intende trasformare questo brutto episodio, peraltro attuato da personaggi estranei alla scuola, in un momento di crescita e di acquisizione di consapevolezza”.

L’episodio di Carpi è l’ennesimo caso di violenza che si verifica all’interno delle scuole italiane. È necessario che si faccia di più per prevenire questi episodi e per garantire la sicurezza di studenti e insegnanti.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Dicembre 2023 - 11:00


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie