#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, in arrivo presidio della Polizia Locale nella Galleria Umberto I

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comune di Napoli ha sottoscritto un verbale preliminare alla prossima conferenza di servizi, che si svolgerà a breve, in cui si impegna a velocizzare i procedimenti relativi a tutti i lavori già condivisi con la sottoscrizione del verbale di intesa del 2 agosto 2022 sulla Galleria Umberto I.

Tra questi lavori, rientrano anche la progettazione e l’esecuzione dei lavori per la chiusura di alcuni varchi di accesso in via Verdi e in via Santa Brigida e dell’Angiporto – lato san Carlo e piazzetta Matilde Serao.

La decisione è stata presa all’esito di un incontro del tavolo dedicato alla realizzazione di interventi coordinati per il recupero, la valorizzazione e la messa in sicurezza della Galleria Umberto I, presieduto dal prefetto di Napoli Claudio Palomba.

Alla riunione hanno partecipato anche la vicesindaca di Napoli, Laura Lieto, Maria Grazia Falciatore, capo di gabinetto del sindaco, e la funzionaria delegata della soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio, Rosalia D’Apice.

Nel corso della seduta è stata, inoltre, riconosciuta unanimemente “l’utilità del progetto soprattutto sotto il profilo della valorizzazione e recupero del sito”.

È stato fatto, poi, il punto sul sistema di videosorveglianza presente all’interno della Galleria e si è data conferma dell’imminente consegna dei locali di proprietà di Sidief spa al Comune di Napoli per l’allocazione di un presidio della polizia locale.

Successivamente sono intervenuti all’incontro anche il presidente della Camera di Commercio Ciro Fiola, la delegata dell’Unione Industriali di Napoli Felicetta Stanco, il vicepresidente vicario di Confcommercio Campania Luigi Muto, il presidente di Confesercenti Napoli Vincenzo Schiavo e la presidente di Aicast Imprese Italia Liliana Langella, che hanno manifestato la propria disponibilità a contribuire alle spese per la vigilanza notturna del sito.

I dettagli del progetto

Il progetto di recupero della Galleria Umberto I prevede una serie di interventi, tra cui:

La chiusura di alcuni varchi di accesso, per migliorare la sicurezza e la fruibilità del sito;
Il miglioramento del sistema di videosorveglianza;
La realizzazione di un presidio della polizia locale;
La riqualificazione dei locali commerciali e dei servizi presenti all’interno della Galleria.
L’obiettivo è quello di rendere la Galleria Umberto I un luogo ancora più attrattivo e sicuro, sia per i cittadini che per i turisti.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Dicembre 2023 - 15:54


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie