#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

“PresepiUm” il grande presepio dell’Arte dei Pizzaiuoli torna al centro Storico di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 22 dicembre, alle ore 19:30, con la benedizione pastorale del Parroco della Basilica di San Lorenzo Maggiore, fr. Domenico Sportiello ofmc, sarà inaugurata, nella chiesa Santa Maria Stella Maris in Piazzetta del Grande Archivio, una originale mostra di presepi artigianali in stile ‘700 che faranno da cornice al grande presepio dell’Arte dei Pizzaiuoli napoletani.

Mostra che, in occasione del sesto anniversario del riconoscimento UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, torna al Centro Storico di Napoli, nello stesso luogo dove fu ideato e realizzato nel 2020.

Il Grande Presepio, un cono alto oltre due metri per onorare l’imponente sagoma del Vesuvio e che emerge da un grande cerchio del diametro di tre metri che riproduce la classica forma di una pizza, è nato dal partenariato tra le Associazioni “I Sedili di Napoli-Onlus” e “APN-Associazione Pizzaiuoli Napoletani”, riesce a fondere le due più famose espressioni artigianali partenopee, quella dell’Arte dei Pizzaiuoli e quella dell’Arte Presepiale.

La struttura scenografica, infatti, opera dell’artigiano presepiale Salvatore Iasevoli, è realizzata secondo i dettami tradizionali di un presepio in legno e sughero con l’innovazione del rivestimento di un sottilissimo impasto di acqua e farina debitamente trattato con protettivi ed antiparassitari che in questo innovativo connubio hanno dato vita ad un suggestivo quanto inusuale presepio artistico, unico nel suo genere e che consente ai visitatori di ammirarlo da ogni parte girandoci intorno!

Il grande presepio che si sviluppa intorno alla scena principale della Natività, incorporata in una figura geometrica a spirale, chiaro richiamo al pensiero di Giambattista Vico sul senso della Storia, è animato da decine di “pastori” vestiti in stile Settecento che popolano scene ed angoli tutti da scoprire, tra sentieri e scale che conducono a due mulini ed all’immancabile castello, osterie, banchi di venditori di formaggi e pomodori, il Sedile con la sua bella cupola a ricordare il rapporto della Città con il suo principale Santo Patrono Gennaro, una grande cascata ed ovviamente una pizzeria all’ombra di una chiesa, la riproduzione della stessa Stella Maris che ospita il presepio!

Ad accogliere i visitatori un sottofondo musicale con le più belle melodie delle zampogne dei “Gigli d’Abruzzo” con Nico Berardi, grazie alle tracce musicali offerte dall’Associazione “Fontevecchia” di Spoltore (PE).

Sergio Miccù, presidente dell’APN sottolinea: “I Pizzaiuoli Napoletani, nel veder riconosciuto sei anni fa la loro Arte come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, sono onorati di aver fortemente contribuito a realizzare questa vera e propria opera d’Arte che fa emergere le reali potenzialità di questa nostra amata Città.

Le eccellenze che in questo originale presepio hanno lavorato gomito a gomito, è la dimostrazione che la difesa della propria Identità è un Valore oggi ancora più forte e che la Tradizione artigianale, del Presepio e della Pizza, può dare un segnale di vitalità e di speranza di un futuro migliore a tanti giovani che, se incoraggiati e sostenuti, possono dare vita ad un nuovo tessuto socio-economico capace di far elevare la qualità del “Made in Neaples” e contribuire anche ad una migliore immagine della nostra Città nel Mondo”.

La mostra del Grande Presepio dell’Arte dei Pizzaiuoli è ad ingresso libero e resterà aperta dal 22 dicembre 2023, tutti i giorni fino al 2 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:30. Eventuali cambiamenti delle fasce orarie saranno tempestivamente aggiornati sui Social delle Associazioni organizzatrici.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Dicembre 2023 - 18:40


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie