#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 18:07
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...

Pompei, laboratori di progettazione partecipata per la realizzazione delle nuove aree di sosta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel quadro degli eventi del Ministero della Cultura per la Giornata internazionale delle persone con disabilità.

I ragazzi con autismo di ‘Tulipano art friendly’, modello di wellfare culturale del Tulipano coop sociale, e gli studenti del liceo statale ‘E. Pascal’ di Pompei delle Scienze Umane, accompagnati dal dirigente scolastico Filomena Zamboli e dalle docenti Carmela Carillo e Annamaria Forcellino, sono stati i protagonisti del laboratorio di progettazione partecipata promosso dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con la cooperativa Il Tulipano.

A guidare i ragazzi nella progettazione delle nuove aree di sosta e di aggregazione del Parco, Paolo Mighetto responsabile dell’Area “Cura del verde” e Maurizio Bartolini, Giardiniere d’Arte del Parco, storico e restauratore di giardini. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività finalizzate all’inclusione dei ragazzi con spettro autistico.

“Abbiamo vissuto una giornata molto bella di inclusione e partecipazione con i ragazzi del progetto ‘Tulipano art friendly’ e gli studenti del liceo statale ‘E. Pascal’ di Pompei – ha dichiarato Giovanni Minucci presidente della cooperativa sociale Il Tulipano – impegnati a progettare insieme luoghi e spazi che saranno in futuro saranno fruiti da tutti. Ho registrato tanto entusiasmo nei partecipanti, in particolare nei nostri ragazzi, che hanno potuto confrontarsi con i loro coetanei e con il mondo della scuola pensando su come costruire un mondo accessibile e inclusivo”.

Soddisfazione è stata espressa anche da Filomena Zamboli dirigente scolastica: “Un’occasione speciale, un momento di didattica outdoor per realizzare un’idea pratica di ‘scuola fuori dalla scuola’ in grado di includere tutte le storie di vita dei ragazzi e dei contesti nei quali loro stessi vivono. Avere avuto l’opportunità di partecipare a un laboratorio di progettazione dentro gli scavi, che sono un luogo pieno di vita, li ha resi felicissimi”.

Per Paolo Mighetto responsabile della cura del verde del Parco archeologico di Pompei: “Gli scavi di Pompei sono intesi come luogo di tutti e ciascuno di noi deve averne cura, ciascuno di noi è parte attiva della vita di Pompei. Pompei è una città vivissima che dimostra una vitalità che la giornata di oggi rappresenta al meglio, con una trentina di ragazze e ragazzi delle scuole e di Tulipano art friendly che si incontrano per lavorare al suo miglioramento. E’ il modo migliore per comprendere come una città sepolta dall’eruzione del Vesuvio torni a vivere quotidianamente grazie ai suoi visitatori e a progetti inclusivi. Questa è la sfida da vincere”.

Per Maurizio Bartolini, progettista e storico del giardino: “Il verde non è solo una splendida cornice ma è parte integrante del Parco archeologico. Pompei ha sempre avuto un patrimonio arboreo importante. Grazie a studi filologici e archeo-botanici siamo riusciti a risalire indietro nel tempo arrivando all’individuazione di specie più vicine a quelle della città antica. La ricostruzione storica di un giardino deve avere queste caratteristiche ed è un lavoro che ha un valore importante anche per la tutela del territorio stesso perché la tutela e valorizzazione del verde serve ad arginare l’urbanizzazione di un territorio già troppo densamente costruito”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 5 Dicembre 2023 - 18:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie