Cronaca di Napoli

Napoli, maxi truffa sui bonus edilizi: 98 indagati e sequestrati 608milioni di euro

Condivid

Un sequestro di crediti, ammontanti a 607.942.781 euro, e l’indagine su 98 individui rappresentano i dati salienti dell’inchiesta condotta dalla procura della Repubblica di Napoli Nord in relazione a una significativa frode perpetrata ai danni dello Stato attraverso l’utilizzo improprio dei bonus edilizi stabiliti dal cosiddetto “Decreto rilancio”.

Le autorità finanziarie del Gruppo di Frattamaggiore hanno eseguito l’odierno provvedimento di sequestro, il cui scopo, come dichiarato in un comunicato stampa, è “impedire l’ulteriore circolazione o l’utilizzo in compensazione di imposte dovute, a danno dell’Erario”.

Questa indagine costituisce il seguito di un’attività investigativa già avviata nel 2022, che aveva portato al sequestro di 903 milioni di euro in relazione alla circolazione di crediti fittizi per lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico, nonché canoni di locazione previsti dal suddetto “Decreto rilancio”.

Il nuovo ramo investigativo si è concentrato sui bonus edilizi, ammontanti a oltre 607 milioni di euro, dichiarati da 105 soggetti, inclusi individui e entità giuridiche. Dalle indagini è emerso che tali crediti erano collegati a bonus fiscali per lavori edili (di riqualificazione energetica, ristrutturazione e adeguamento sismico) mai effettuati, spesso rivendicati da aziende prive di solida base aziendale e patrimoniale.

In alcuni casi, i lavori sarebbero stati eseguiti da imprese il cui oggetto sociale riguardava attività come gelateria, profumeria, sala giochi e commercio ambulante, o da persone fisiche che non svolgevano attività imprenditoriale o lavoro autonomo.

I rappresentanti legali delle società beneficiarie dei crediti sono risultati essere, in modo analogo, percepitori o richiedenti il reddito di cittadinanza. Questo profilo sottolinea ulteriormente una dimensione economico-finanziaria totalmente incompatibile con le considerevoli somme di denaro coinvolte nella cessione dei crediti, spesso per milioni di euro.

In un caso specifico, un individuo che aveva dichiarato la disponibilità di crediti per oltre un milione di euro ha addirittura ceduto parte del provento generato in modo fraudolento a terzi mentre si trovava in detenzione domiciliare. Secondo le indagini, questo sistema fraudolento ha permesso ai cedenti di monetizzare crediti del valore di 3,5 milioni di euro attraverso la negoziazione diretta con le istituzioni finanziarie.

La procura, in una nota stampa, ha sottolineato che l’attività illecita oggetto di accertamento è di gravità assoluta, considerando l’entità delle somme coinvolte, e potrebbe concretamente causare un significativo danno alle risorse pubbliche, depauperate e deviate dalla loro corretta destinazione alla riqualificazione del patrimonio immobiliare nazionale e all’attuazione della transizione ecologica.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2023 - 11:10

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18