Spettacoli

Napoli, ‘Apriamo le porte al Natale’: dall’8 dicembre musica, tradizione e ritualità

Condivid

A partire dall’8 dicembre – ore 20.00 – al Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli, un programma interamente dedicato alle festività natalizie attraverso parole, musica, tradizioni, suggestioni e ritualità, fatte di storie, di persone, di momenti belli e unici da condividere.

Tre gli appuntamenti in scena programmati fino al 30 dicembre, che inizieranno con Laura Pagliara, Andrea De Rosa, Marco Palumbo, Peppe Papa e Peppe Romano protagonisti, l’ 8 e il 9, della Tombola dei Fantasmi, per svelare l’atmosfera magica del teatro di Piazza San Domenico Maggiore, con parole e musica dell’antica tradizione partenopea insieme a un buffet di dolci natalizi. Presi per mano da una compagnia di guitti d’altri tempi, si compie un viaggio immaginario tra ombre, storie e leggende perse nella nebbia del passato. La storia del Munaciello, di Cola Pesce, della Bella Imbriana, di Re Nasone, la leggenda dell’Uccello Grifone, delle Gazze della Pignasecca e la storia di Maria D’Avalos. E sulle note di Ciaola, Passione, La Carmagnola, Serpe a Carulina, Fenesta Vascia le storie segneranno il passo di questo viaggio nella memoria, in cui i personaggi di questo spettacolo hanno un’eternità da raccontare.

In scena ‘Racconto d’inverno’ di Henry James e ‘Canto di Natale’ di Charles Dickens 

È una storia di paura, la più classica delle ghost story capace di far correre brividi lungo la schiena ‘Racconto d’inverno’ di Henry James con Marco Palumbo e Andrea De Rosa, nell’adattamento e la regia di Annamaria Russo, che andrà in scena il 16 e il 17. Un’antica maledizione, un teatro vuoto dove la forza evocativa della recitazione trascina nei sentieri oscuri abitati dalle anime che non trovano pace. Uno spettacolo nel quale l’eterno gioco del teatro nel teatro scaraventa lo spettatore in una situazione tanto credibile quanto raggelante.

Dal 23 dicembre (repliche fino al giorno 30, esclusa domenica 24), sarà in scena ‘Canto di Natale’ di Charles Dickens, con Paolo Cresta (voce narrante) e Carlo Lomanto (voce & electronics), nell’adattamento e la regia di Annamaria Russo. La sala partenopea di Piazza San Domenico, per l’occasione, trasformerà i propri spazi in un salotto d’altri tempi, dove non mancherà proprio nulla. Dalla poltrona da ‘sprofondo’ al plaid, per rendere più familiare la serata, fino alle piccole leccornie che rendono dolci le serate natalizie. Un coinvolgente ed emozionante ‘incontro’, per raccontare una notte di Natale che, a distanza di oltre un secolo, conserva l’inossidabile attualità di suggestioni preziose.


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2023 - 11:28

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55