Ultime Notizie

Marigliano, lavori sul tetto e l’istituto Ferraris si allaga

Condivid

I lavori di manutenzione dell’IISS “Ferraris” di Marigliano sono a rischio di compromettere la sicurezza e il diritto allo studio degli studenti

Il sindaco di Marigliano, Peppe Jossa, ha espresso forte preoccupazione per i disagi che la comunità scolastica dell’IISS “G.Ferraris” sta subendo a causa dei lavori di manutenzione straordinaria al tetto dell’edificio. I lavori, affidati alla città metropolitana di Napoli, competente sulle scuole superiori, sono stati avviati in coincidenza con le piogge di questi giorni, provocando infiltrazioni e allagamenti in molte aule.

“Una scuola non può allagarsi perché i lavori di manutenzione straordinaria vengono effettuati come se la struttura fosse deserta”, ha dichiarato il sindaco. “I disagi stanno ostacolando il normale svolgimento delle attività scolastiche e per giunta, in una scuola dove l’offerta formativa è innovativa e supportata dalle più avanzate tecnologie, si mortificano gli sforzi fatti per assicurare agli studenti la possibilità di utilizzare le costose strumentazioni all’avanguardia che rischierebbero di essere seriamente danneggiate viste le condizioni in cui versano le aule ed i laboratori”.

Il sindaco ha già ripetutamente segnalato la vicenda alla città metropolitana di Napoli, chiedendo un intervento urgente per garantire la sicurezza degli studenti e il regolare svolgimento delle lezioni. “Non mi fermerò fino a quando non sarà trovata una soluzione di buon senso e soprattutto necessaria a tutelare la sicurezza ed il diritto alla studio dei ragazzi”, ha aggiunto.

In particolare, il sindaco ha chiesto alla città metropolitana di Napoli di:

Sospendere i lavori di manutenzione straordinaria fino al termine delle piogge;
Provvedere a mettere in sicurezza le aule e i laboratori danneggiati dalle infiltrazioni;
Garantire la continuità delle lezioni in spazi alternativi, se necessario.

La vicenda dell’IISS “Ferraris” di Marigliano è un esempio di come la mancata programmazione e la scarsa coordinazione tra le istituzioni possano mettere a rischio la sicurezza e il diritto allo studio degli studenti. È urgente che le autorità competenti intervengano tempestivamente per risolvere la situazione e garantire che i ragazzi possano frequentare la scuola in condizioni adeguate.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 2 Dicembre 2023 - 20:08
Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro Governo e Regione

Napoli – È muro contro muro al Teatro San Carlo di Napoli sulla nomina del… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 17:03

Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10

Napoli - Dopo il via libera definitivo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, è ufficialmente… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 16:40

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di carrozzeria

Napoli – Una vasta area trasformata in discarica abusiva è stata sequestrata ieri dagli agenti… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 16:20

Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia

Eboli– Un vero e proprio laboratorio dello spaccio, ma anche strumenti falsi di pubblica certificazione.… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 15:56

Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31 agosto termine per presentare domanda

Mancano pochi giorni per presentare la richiesta per un sopralluogo gratuito di approfondimento conoscitivo degli… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 15:41

Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da sogno nel Parco vanvitelliano.

Per chi ha perso la prima occasione o desidera rivivere l'esperienza, la Reggia di Caserta… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 15:26