La Procura di Avellino ha aperto un'indagine conoscitiva sulle liste di attesa presso l'azienda ospedaliera "San Giuseppe Moscati".
L'indagine, disposta dal pm Vincenzo Russo, è partita dopo le segnalazioni di CittadinzAttiva e del sindacato Nursind sulla disparità tra il numero di prestazioni pubbliche e quelle a pagamento, in intramoenia.
In particolare, è emerso che a fronte di appena sette visite specialistiche cardiologhe in regime pubblico, ben 979 erano state eseguite in intramoenia.Potrebbe interessarti
Bellizzi, drone carico di droga sul tetto del carcere
Monte Terminio, tre alpinisti bloccati in parete salvati all’alba dal Soccorso Alpino
Furto di legno nel cuore verde dell'Irpinia: 30 quintali di castagno abbattuti illegamente
Dal carcere perseguita la vedova della sua vittima: scoperto “cell network” tra le celle di Avellino
Le indagini della Procura sono ancora in corso e non risultano al momento persone indagate. Tuttavia, l'indagine potrebbe portare a ipotesi di reato, come abuso d'ufficio o truffa ai danni dello Stato.
L'indagine ha sollevato un forte dibattito sulla situazione della sanità pubblica in Italia. In molti hanno sottolineato la disparità di trattamento tra i cittadini che possono permettersi di pagare per le prestazioni sanitarie e quelli che invece devono attendere mesi per ottenere le cure necessarie.
Sei mesi per le visite specialistiche invece 15 giorni per quelle a pagamento
La vicenda del Moscati è solo l'ultimo esempio di un problema che affligge la sanità pubblica in Italia da anni. È necessario intervenire per ridurre le liste di attesa e garantire a tutti i cittadini un accesso alle cure sanitarie equo e tempestivo.




































































Lascia un commento