ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.1 C
Napoli

Arrivano le prime condanne per la maxi inchiesta sui falsi diplomi: ci sono altri 494 indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno. Sono 42 le persone che hanno patteggiato una pena tra i 2 e gli 8 mesi di reclusione, tutte sospese, per il rilascio di falsi diplomi per lavorare nelle scuole. L’inchiesta della Procura di Vallo della Lucania ha coinvolto 494 persone, di cui 37 sono state prosciolte per insufficienza di prove.

L’indagine è partita da una segnalazione dell’Ufficio scolastico regionale, che aveva notato come alcuni docenti, per l’assunzione in ruolo nel 2018, avessero presentato titoli di studio molto datati ma mai presentati in nessuna procedura concorsuale precedente.

I carabinieri hanno quindi acquisito centinaia di titoli di studio “sospetti” su tutto il territorio nazionale e hanno svolto un’analisi dei documenti che è durata oltre un anno.

Dalle indagini- come ha anticipato Il Mattino- sono emersi numerosi elementi che hanno portato alla conclusione che i diplomi erano falsi. In oltre 400 diplomi sono state individuate firme false.

Il costo di ciascun titolo di studio falso variava dai 1000 ai 2500 euro

Sono state trovate false pergamene e discrasie tra registri e titoli.  I diplomi falsi hanno consentito a numerose persone, residenti su tutto il territorio nazionale, di vincere concorsi in ambito scolastico.

Al centro dell’inchiesta c’era un istituto paritario a San Marco di Castellabate, dove sarebbero stati formati tutti quegli atti.L’istituto è stato chiuso e il personale coinvolto è stato estromesso dal servizio.

Le accuse contestate dalla Procura sono corruzione, falso in atto pubblico e truffa ai danni dello Stato.I fatti sono compresi tra il 2012 e il 2017.Tra i capi d’imputazione – quasi 700 – ci sono le tante storie di chi fu indagato dalla polizia giudiziaria.

C’era chi otteneva anche supplenze in cinque o sei istituti

C’era la donna che riuscì a lavorare per due anni a Varese, partendo da Sarno, grazie ad un titolo ritenuto falso.Il lavoro della Procura di Vallo ha seguito una sorta di “struttura piramidale” a Castellabate, che attraverso procacciatori avrebbe consentito di far confluire nell’istituto di San Marco gli studenti che ottenevano i diplomi falsificando anche i verbali d’esame.

Il raggiro ha avuto un effetto a catena, al punto da trarre in inganno sia il Ministero dell’Istruzione che la scuola in questione, la quale assegnava di supplenze e sostegni all’aspirante candidato, con tanto di retribuzione totale lorda per il periodo indicato dal servizio.

Le indagini sono ancora in corso e non è escluso che possano emergere ulteriori elementi a carico di altri soggetti coinvolti.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 8 Dicembre 2023 - 11:48

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker